Crema di ricotta e pomodori secchi, una ricetta semplicissima naturalmente senza glutine, perfetta da mangiare da sola ma fantastica anche come condimento per la pasta!
La ricotta, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, si sposa perfettamente con il gusto dolce e deciso dei pomodori secchi. Le mandorle aggiungono una nota croccante e un sapore leggermente tostato, mentre il basilico dona freschezza e profumo all’insieme.
Questa crema può essere servita come antipasto su crostini di pane tostato o come condimento per la pasta, oppure utilizzata come farcitura per involtini o tartine. La sua versatilità la rende una scelta eccellente per arricchire molti piatti, aggiungendo una nota di gusto e raffinatezza.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai ancora dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti della crema di ricotta e pomodori secchi
Strumenti
Ricetta della crema di ricotta e pomodori secchi
Inizia la preparazione della crema di ricotta e pomodori secchi mettendo in ammollo le mandorle in acqua calda per un paio di ore.
In alternativa puoi bollirle per 10 minuti.
Lascia scolare per circa 30 minuti la ricotta.
Metti nel frullatore la ricotta scolata, le mandorle, i pomodori secchi e il basilico lavato e asciugato.
Continua la preparazione con uno spicchio di aglio tagliato a metà e privato dell’anima.
Condisci con sale e pepe nero macinato.
Termina con un generoso giro di olio extravergine di oliva.
Frulla fino ad ottenere una crema abbastanza liscia e morbida. Se necessario puoi aggiungere un po’ di acqua delle mandorle.
Trasferisci la crema di ricotta e pomodori secchi in una ciotolina e gustala subito oppure utilizzala per altre ricette.
Crema di ricotta e pomodori secchi
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Prova anche il Pesto di rucola e mandorle.
Quanto tempo si conserva?
Conserva questa crema in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 3 giorni.
In freezer (porzionata nello stampo del ghiaccio) invece dura per circa 2 mesi.
Posso sostituire le mandorle con gli anacardi?
Certo ma falli ammorbidire comunque.
Posso usare i pomodori secchi non sott’olio?
Sì, ma devi farli riprendere in acqua calda per un’oretta.
Posso condire con l’olio dei pomodori secchi?
Certamente, la crema risulterà ancora più saporita!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.