Il pesto di foglie di carote con mandorle è una ricetta anti-spreco davvero buonissima: è preparato infatti con le foglie dei ciuffi di carote che generalmente vengono gettati via. Il sapore ricorda un po’ quello del pesto di prezzemolo ma con un gusto meno pungente. Si tratta di una preparazione molto versatile: può essere infatti usato da solo su bruschette e tartine o per insaporire torte rustiche o primi piatti freddi.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 40 gFoglie di carote (al netto degli scarti)
- 40 gmandorle
- 40 golio extravergine d’oliva
- 40 gacqua
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicosale
- 1 cucchiainopepe nero
Preparazione del pesto di foglie di carote con mandorle
Inizia la preparazione del pesto di foglie di carote mettendo a mollo le mandorle in una ciotola con dell’acqua con almeno un’ora d’anticipo.
In questo modo le mandorle si ammorbidiranno e sarà più facile tritarle: otterrai così è un pesto più cremoso.
Monda e lava il ciuffo di foglie di carote: elimina la parte più dura del gambo e le foglie rovinate.
Lascia asciugare su un canovaccio pulito.
Dividi a metà lo spicchio di aglio ed elimina l’anima centrale.
Metti nel bicchiere di un tritatutto le foglie di carote, l’olio extravergine di oliva e l’acqua.
Inizia a frullare e continua la preparazione aggiungendo anche le mandorle scolate, l’aglio e il Parmigiano.Frulla fino ad ottenere una crema morbida (aggiusta nel caso aggiungendo altra acqua o olio) e condisci con il pepe nero.
Termina la preparazione del pesto di foglie di carote assaggiando ed aggiustando di sale.
Conserva il pesto in frigorifero per massimo 2 o 3 giorni.
Pesto di foglie di carote – Per concludere
Tips: puoi sostituire le mandorle con pari quantità di anacardi; se invece sei allergico alla frutta secca puoi utilizzare un po’ di mollica di pane.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PESTO DI NOCI
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!