Il pesto di pomodori secchi mandorle e basilico è un condimento molto saporito, facilissimo da preparare e che non necessita di cottura. Può essere utilizzato per tantissime ricette diverse: dai primi piatti alle bruschette, io l’ho utilizzato con soddisfazione anche come condimento principale per la pizza! Il suo gusto rustico e deciso ti conquisterà al primo assaggio!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 169,74 (Kcal)
- Carboidrati 4,92 (g) di cui Zuccheri 0,56 (g)
- Proteine 4,25 (g)
- Grassi 15,93 (g) di cui saturi 2,51 (g)di cui insaturi 6,30 (g)
- Fibre 2,06 (g)
- Sodio 290,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta pesto di pomodori secchi mandorle e basilico
Disclaimer: all’interno della sezione “Strumenti” sono presenti link in affiliazione.
Inizia la preparazione del pesto di pomodori secchi mandorle e basilico mettendo in un mortaio o in un frullatore le mandorle. Per ottenere una crema più liscia mettile in ammollo in acqua per qualche ora.
Continua inserendo anche i pomodori secchi: io ho utilizzato quelli sott’olio, se usi quelli secchi in busta falli rinvenire 30 minuti in acqua calda.
Continua la ricetta aggiungendo il pecorino romano grattugiato, uno spicchio di aglio (per un gusto più delicato privalo dell’anima) e le foglie di basilico lavate e asciugate.
Termina con l’olio extravergine di oliva, se hai usato i pomodori secchi sott’olio e sei sicuro della provenienza puoi usare quello della conserva.
Frulla fino ad ottenere la consistenza desiderata: con queste dosi viene abbastanza “grezzo”, se lo preferisci più liscio aggiungi altro olio o l’acqua delle mandorle se le hai tenute a mollo.
Utilizza subito il pesto di pomodori secchi mandorle e basilico per le tue ricette o trasferiscilo in un vasetto di vetro.
Pesto di pomodori secchi mandorle e basilico
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
FAQ (Domande e Risposte)
Quanto si conserva questo pesto?
In frigorifero in un vasetto per 4-5 giorni (se hai messo l’acqua non superare i 3) o in congelatore per circa 3 mesi.
Perchè non hai utilizzato il sale?
Il pecorino romano secondo me dona già abbastanza sapidità ma se il pesto ti sembra poco saporito puoi aggiungerlo all’occorrenza.
Posso utilizzare altra frutta secca al posto delle mandorle?
Sì, ti consiglio noci, noci di macadamia o anacardi.
Non digerisco l’aglio, posso ometterlo?
Naturalmente! Puoi anche scegliere di utilizzare l’aglio orsino, un’erba aromatica il cui sapore ricorda quello dell’aglio!
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.