La crema di noci e pomodori secchi è una salsa perfetta per bruschette e tartine ma anche un ottimo condimento per pasta, pizza e panini di ogni tipo. La ricetta – senza cottura – è semplicissima: basterà frullare tutti gli ingredienti previsti in un mixer per ottenere una fantastica crema salata milleusi! Puoi anche decidere di farne una conserva o congelarla e avere così a disposizione questa sorta di pesto per molti mesi!
Prova anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 152,96 (Kcal)
- Carboidrati 2,80 (g) di cui Zuccheri 0,41 (g)
- Proteine 4,12 (g)
- Grassi 14,51 (g) di cui saturi 2,42 (g)di cui insaturi 3,29 (g)
- Fibre 0,84 (g)
- Sodio 543,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 25 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della crema di noci e pomodori secchi
Disclaimer: all’interno delle sezioni “Ingredienti” e “Strumenti” sono presenti link in affiliazione.
Inizia la preparazione della crema di noci e pomodori secchi mettendo nel bicchiere di un mixer o un frullatore le noci, i pinoli e i pomodori secchi sgocciolati (io li ho anche tamponati con carta assorbente ma è un passaggio facoltativo).
Continua la ricetta aggiungendo il Parmigiano Reggiano grattugiato e uno spicchio di aglio. Io ho deciso di tagliarlo a metà e privarlo dell’anima per avere un sapore meno deciso e pungente ma puoi tranquillamente saltare questo passaggio.
A questo punto versa nel frullatore anche l’olio extravergine di oliva: se i tuoi pomodori secchi sono di buona qualità, utilizza l’olio della conserva, è ottimo ed è un peccato sprecarlo.
Non ti resta che frullare tutto fino ad ottenere una bella crema morbida: se dovesse risultare troppo dura puoi aggiungere altro olio.
La crema di noci e pomodori secchi è pronta per essere usata da sola semplicemente spalmata sul pane o per arricchire altre ricette!
Crema di noci e pomodori secchi
Se ti piacciono puoi aggiungere alla ricetta anche dei capperi e delle olive verdi. Per un gusto più sapido puoi sostituire il parmigiano con il pecorino romano.
Prova anche il PESTO DI PEPERONI E FETA.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.