La crema di spinaci e mandorle è una salsa salata perfetta per essere utilizzata come condimento per pasta o altri cereali, per farcire bruschette, panini, sandwich e piadine ma anche sulla pizza o come salsa per il pinzimonio di verdure. Versatile e buonissima è anche semplicissima da preparare, servirà solo un frullatore o un tritatutto. Se sei amante di pesti e creme salate puoi provare anche il pesto di foglie di carote o la crema di peperoni.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4-6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 80 gspinaci, cotti, bolliti
- 40 gmandorle
- 20 gpecorino romano (grattugiato)
- 1 spicchioaglio
- 20 mlolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Preparazione della crema di spinaci e mandorle
Inizia la preparazione della crema di spinaci e mandorle mettendo a mollo in una ciotola d’acqua le mandorle per almeno un paio d’ore: in questo modo si ammorbidiranno e sarà più facile frullarle.
Cuoci gli spinaci in acqua bollente per 2-3 minuti, scolali e strizzali bene per far perdere alla verdura l’acqua in eccesso.
Prendi un robot da cucina o un frullatore ad immersione dotato di tritatutto.
Russell Hobbs Desire Robot da Cucina, 600 W, 1.5 L, 2 Velocita’, Rosso
Metti nel frullatore/robot gli spinaci, le mandorle – scolate – l’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio tagliato a metà per il lato lungo e privato dell’anima.
Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiungi anche il pecorino romano grattugiato, sale e pepe nero macinato e nel caso la crema fosse troppo soda ancora un po’ di olio extravergine di oliva.
Frulla nuovamente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
La crema di spinaci e mandorle è pronta per essere utilizzata nelle tue ricette.
Crema di spinaci e mandorle – Per concludere
Tips: questa salsa si conserva in frigorifero in un barattolo di vetro o in un contenitore ermetico per circa due giorni. Se preferisci puoi surgelarla magari utilizzando gli stampi per ghiaccioli in modo da averla già porzionata.
Ti interessano altre ricette? Prova questa! (clicca sull’immagine per aprire la ricetta)
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.