Il pesto di noci è una ricetta facilissima in quanto non necessita di cottura e per realizzarla servono solo un mortaio o un frullatore. L’unica accortezza da avere è quella di mettere a mollo le noci per qualche ora in modo che si ammorbidiscano e siano più facili da frullare.
Questa salsa è una ricetta jolly: perfetta per condire la pasta, può essere spalmata su bruschette e crostini o ancora arricchire il ripieno di bignè o crostate salate.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 50 gNoci (già sgusciate)
- 20 gPane raffermo
- 50 gLatte
- 30 gOlio extravergine d’oliva
- 1 spicchioAglio
- 20 gParmigiano Reggiano DOP
Preparazione del pesto di noci
Inizia la preparazione del pesto di noci mettendo a mollo le noci in acqua per almeno due ore (ancora meglio la sera prima).
Trascorso questo tempo versa le noci nel bicchiere del frullatore e bagna nella stessa acqua il pane raffermo.
Strizzalo e mettilo nel frullatore insieme alle noci ed aggiungi anche lo spicchio d’aglio tagliato a metà e privato dell’anima, il latte e l’olio extravergine d’oliva.
Frulla fino ad ottenere una salsa liscia e cremosa, se necessario puoi aggiungere altro latte o l’acqua delle noci.
Aggiungi anche il Parmigiano grattugiato e frulla ancora qualche secondo per amalgamare gli ingredienti.
Assaggia e se necessario aggiusta di sale.
Trasferisci il pesto di noci in un barattolo e conservalo in frigorifero fino al momento di servirlo
Pesto di noci – Per concludere
Tips: puoi arricchire il pesto con delle erbe aromatiche come timo e maggiorana; se sei intollerante al lattosio puoi utilizzare al posto del latte una bevanda vegetale o l’acqua di vegetazione delle noci.
Ti interessano altre ricette? Prova questa —> PESTO DI RICOTTA E POMODORI SECCHI
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!