Il banana bread al caffè e yogurt greco è un buonissimo dolce a base di purea di banana dalla consistenza umida e morbidissimo anche per più giorni grazie anche allo yogurt greco nell’impasto. Caratterizzato da un’intenso aroma di caffè, è arricchito da tanti pezzettoni di cioccolato fondente. La ricetta per realizzare questo dolce è semplicissima, sono sicura che ti conquisterà al primo morso.
Sul blog trovi altri dolci a base di purea di banana come:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 217,25 (Kcal)
- Carboidrati 25,88 (g) di cui Zuccheri 11,63 (g)
- Proteine 4,84 (g)
- Grassi 11,29 (g) di cui saturi 2,89 (g)di cui insaturi 7,66 (g)
- Fibre 1,42 (g)
- Sodio 20,96 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione del banana bread al caffè e yogurt greco
Disclaimer: all’interno delle sezioni “Ingredienti” e “Strumenti” sono presenti link in affiliazione.
Non perdere la raccolta di ricette DOLCI AL CAFFE’.
ATTENZIONE: per caffè solubile non si intende il caffè della moka, sono due cose completamente diverse.
Inizia la preparazione del banana bread al caffè e yogurt greco sbucciando e tagliando a fettine due banane (che devono essere molto mature per la buona riuscita della ricetta).
Schiaccia le fettine di banana con uno schiacciapatate o una forchetta.
Aggiungi alla purea di banana le uova, l’olio di semi di girasole e lo yogurt greco. Amalgama gli ingredienti con una frusta a mano e metti da parte.
In una ciotola più piccola metti la farina 00, il lievito in polvere per dolci, lo zucchero semolato e il caffè solubile.
Mescola bene le polveri con un cucchiaio fino a che non saranno completamente amalgamate tra loro.
Aggiungi gli ingredienti secchi a quelli umidi in due volte mescolando con una spatola.
Completa la ricetta con il cioccolato fondente tritato (in alternativa puoi usare le gocce di cioccolato) e mescola nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci tutto in uno stampo da plumcake da 30cm ricoperto di carta forno bagnata e strizzata.
Cuoci il banana bread al caffè e yogurt greco in forno statico già caldo a 175°C per 55 minuti.
Fai la prova stecchino prima di sfornarlo.
Attendi che il dolce si intiepidisca prima di estrarlo dallo stampo.
Banana bread al caffè e yogurt greco
Questo dolce si conserva per 4-5 giorni in un contenitore ermetico (meglio in frigorifero). Può essere porzionato e congelato per averlo a disposizione per circa 3 mesi.
Puoi arricchire la ricetta con la tua frutta secca preferita o spalmare la superficie con burri sempre di frutta secca, creme spalmabili o confetture.
Prova anche i PANCAKES ALLA BANANA E CACAO
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
UTILIZZI TELEGRAM? ISCRIVITI AL MIO CANALE QUI PER NON PERDERE LE NUOVE RICETTE!
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Buon appetito!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.