Il gelato all’albicocca e mandorle pralinate è un dessert davvero semplice e veloce che si prepara senza l’utilizzo della gelatiera. Bastano pochissimi ingredienti e 10 minuti per ottenere un gelato davvero buonissimo.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta del gelato all’albicocca e mandorle pralinate senza gelatiera.
![gelato all’albicocca](https://blog.giallozafferano.it/lydiaincucina/wp-content/uploads/2019/07/3BA0830C-BDB9-4AD1-A3E0-F56C6AA01AF3.jpeg)
- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
300 g Albicocche
-
220 ml Panna fresca liquida
-
170 g Il latte condensato Nestlé
-
4 cucchiai Vov
Per le mandorle pralinate
-
50 g Mandorle
-
40 g Zucchero
-
1 cucchiaio Acqua
Preparazione
-
Inizia la preparazione del gelato all’albicocca dalle mandorle pralinate.
Metti in un padellino le mandorle, lo zucchero e un cucchiaio d’acqua e comincia a cuocere a fuoco medio.
Non appena lo zucchero si cristallizzerà attorno alle mandorle, abbassa la fiamma al minimo e continua a cuocere fino a che non si sarà formato il caramello.
Trasferisci le mandorle pralinate su una placca ricoperta di carta forno e lasciale raffreddare.
-
Nel frattempo lava le albicocche, tagliale a metà ed elimina il nocciolo centrale.
Trasferisci la frutta nel bicchiere di un frullatore e frulla ad ottenere una polpa liscia e senza grumi.
-
Continua la preparazione del gelato all’albicocca montando la panna fresca liquida non troppo ferma.
Aggiungi anche il latte condensato, la polpa di albicocca e quattro cucchiai di Vov: sarà proprio l’alcool contenuto nel liquore ad impedire al gelato di congelare.
-
Completa la preparazione aggiungendo le mandorle pralinate e amalgamando tutto.
Trasferisci il gelato all’albicocca e mandorle pralinate in un contenitore ermetico e conserva in freezer per almeno 4 o 5 ore.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE IL GELATO ALL’ALBICOCCA E MANDORLE PRALINATE?
Tips: puoi tranquillamente omettere le mandorle o sostituire con arachidi o nocciole.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Ti interessano altre ricette? Prova questa –> Gelato variegato al limone, ricetta senza gelatiera
Buon appetito