Lasagne con ragù bianco e funghi, un piatto ricco e gustoso che unisce la tradizione della cucina italiana a un tocco di originalità.
Per preparare queste lasagne, basta unire ingredienti semplici e di qualità: la carne macinata di manzo, il soffritto di cipolla, carota e sedano, il vino bianco secco, e naturalmente, il Parmigiano Reggiano DOP, che dona un tocco di sapidità necessario in questo genere di preparazioni. Le lasagne sottili all’uovo, fresche, rendono il piatto ancora più goloso e il tempo di cottura è brevissimo grazie alla loro consistenza leggera. L’uso dei funghi misti aggiunge un sapore ricco che si sposa perfettamente con la delicatezza della besciamella.
Questo piatto, dal sapore avvolgente e dalla preparazione relativamente semplice, è ideale per chi cerca un’alternativa al classico ragù rosso, senza rinunciare alla tradizione.
In fondo alla ricetta, nella sezione FAQ, ho risposto ad alcune domande in merito a questa preparazione. Se hai dubbi o curiosità scrivi un commento o utilizza l’apposito form di contatto che trovi alla fine della pagina.
Altre ricette che potrebbero piacerti:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniPasqua
Ingredienti delle lasagne con ragù bianco
- Energia 614,21 (Kcal)
- Carboidrati 46,38 (g) di cui Zuccheri 10,73 (g)
- Proteine 37,11 (g)
- Grassi 29,21 (g) di cui saturi 13,75 (g)di cui insaturi 11,47 (g)
- Fibre 3,65 (g)
- Sodio 1.501,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Ricetta delle lasagne con ragù bianco
Inizia la preparazione delle lasagne con ragù bianco scaldando in padella due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Aggiungi la carne macinata di manzo e fallo colorire bene.
Quando la carne sarà ben colorita sfuma con del vino bianco e lascialo evaporare a fuoco vivace.
Quando il vino sarà completamente evaporato metti nella padella anche il misto per soffritto (io lo faccio in casa tritando sedano, carota e cipolla e congelandolo) e fai cuocere per circa 5 minuti.
Continua aggiungendo i funghi, io ho utilizzato un misto con porcini congelato.
Lascia cuocere ancora per una decina di minuti.
Spegni i fornelli, aggiusta di sale e metti da parte.
Sporca una pirofila con 2-3 cucchiai di besciamella. Per realizzarla segui i passaggi che trovi nella ricetta del cavolfiore gratinato.
Aggiungi le sfoglie di lasagna, se usi quella sottile non c’è bisogno di farla cuocere prima in acqua.
Ricopri le lasagne con altra besciamella.
Aggiungi poi 2-3 mestoli di ragù bianco con i funghi.
Completa il primo strato con il pepe nero e il parmigiano reggiano grattugiato.
Continua allo stesso modo per altri 2 o 3 strati.
Una volta terminato, ricopri le lasagne con besciamella, parmigiano reggiano grattugiato e pepe nero.
Cuoci le lasagne con ragù bianco e funghi in forno preriscaldato in modalità ventilata a 180°C per 15 minuti.
Lasciale intiepidire un po’ e portale in tavola.
Lasagne con ragù bianco e funghi
Consulta questa sezione per chiarire i tuoi dubbi, se non trovi la risposta alla tua domanda commenta o scrivimi utilizzando il form in basso.
Con il ragù bianco ho preparato anche la Pasta al ragù bianco e porri
Posso preparare il ragù bianco in anticipo?
Sì, puoi preparare il ragù bianco in anticipo e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. In alternativa, puoi congelarlo per un massimo di un mese. Quando sei pronto per assemblare le lasagne, riscalda il ragù prima di utilizzarlo.
Come posso conservare le lasagne avanzate?
Le lasagne avanzate possono essere conservate in frigorifero, coperte, per 2-3 giorni. Se vuoi conservarle più a lungo, puoi congelarle per un massimo di 2 mesi.
Posso preparare le lasagne senza besciamella?
Se preferisci una versione più leggera o se hai intolleranze al lattosio, puoi sostituire la besciamella con una crema di latte vegetale o con una salsa bianca fatta con brodo vegetale e amido di mais.
Posso preparare le lasagne in anticipo e cuocerle più tardi?
Sì, puoi assemblare le lasagne in anticipo, coprirle con pellicola trasparente e conservarle in frigorifero fino a 24 ore prima di cuocerle. In questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi e il piatto sarà ancora più gustoso.
Questa ricetta fa parte della raccolta Ricette per il menù di Pasqua, più di 50 idee per tutti i gusti
Per domande, curiosità o se vuoi collaborare con me, utilizza il form di contatto che trovi di seguito:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.