La ciabatta alla curcuma e pepe nero è un lievitato dall’originale colore giallo dato dalla curcuma e dal sapore particolare e deciso. Per questa ricetta ho scelto di idratare l’impasto al 70% per ottenere un prodotto leggero e digeribile.
Ma vediamo nel dettaglio ingredienti, dosi e passaggi della ricetta della ciabatta alla curcuma e pepe nero.
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 50 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 2 ciabatta alla curcuma e pepe
- Costo: Economico
Ingredienti
-
250 g Farina 1
-
250 g Farina integrale
-
1 cucchiaio Curcuma in polvere
-
1 cucchiaio Pepe nero
-
30 g Malto d'orzo (in sostituzione zucchero o miele)
-
1 cucchiaino Sale
-
3 g Lievito di birra secco
-
350 g Acqua
Preparazione
-
Preparare la ciabatta alla curcuma e pepe nero è davvero semplice, bisogna solo avere un po’ di attenzione nell’aggiungere gli ingredienti nel giusto ordine per non compromettere la lievitazione.
-
Comincia pesando in una planetaria 350g di acqua tiepida; versaci a pioggia il lievito di birra secco e attendi che si sciolga completamente (ci vorranno all’incirca 10 minuti).
-
A questo punto aggiungi il malto d’orzo, le farine, la curcuma e il pepe nero. Comincia ad impastare utilizzando il gancio a media velocità e solo quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati tra di loro aggiungi anche il sale.
-
Se impasti a mano lavora il tutto per circa 5 minuti aggiungendo il sale a metà del lavoro.
-
Copri l’impasto della ciabatta alla curcuma e pepe nero con un canovaccio umido e lascia lievitare per circa 3 o 4 ore.
-
Trascorso questo tempo riprendi l’impasto, versalo su una spianatoia infarinata e dividilo a metà. Procedi con le pieghe chiudendo a libro ognuno dei panetti per almeno 2 volte, dopodichè dai loro la forma della ciabatta e lascia lievitare un’altra ora.
-
Cuoci la ciabatta alla curcuma e pepe nero in forno ventilato a 180°C per 50 minuti avendo cura di mettere nel forno una pirofila con dell’acqua per mantenere la giusta umidità.
Per concludere
HAI VISTO COM’È FACILE PREPARARE LA CIABATTA ALLA CURCUMA E PEPE NERO?
Tips: puoi arricchire l’impasto della ciabatta alla curcuma con un mix di semi da aggiungere dopo la prima lievitazione.
Ti ricordo che per non perdere nessuna ricetta puoi autorizzare le notifiche push del mio blog (riceverai un avviso ogni volta che pubblico un nuovo articolo) e di seguirmi sulla mia pagina facebook Lydia in Cucina e sugli altri miei social media.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUI –> LINK ISCRIZIONE
Ma lo sapevi che mi trovi anche su Pinterest? Le mie bacheche sono qui –> Lydia in Cucina
Unisciti anche alla community Instagram, mi trovi qui –> Lydia in Cucina
Ti interessano altri lievitati? Prova questa ricetta – Panini alle noci con impasto semintegrale
Buon appetito