Pasta e Ceci
La pasta e ceci è un primo piatto sostanzioso e genuino. Una ricetta semplice della tradizione culinaria contadina dal sapore rustico e saporito. Per la mia pasta e ceci ho utilizzato i ceci neri di Pomarico, lessati e insaporiti ancora di più in un sughetto di pomodoro fresco e per non farci mancare nulla ho fatto le laganelle ( tagliatelle fatte in casa).Vediamo insieme la ricetta..
Pasta e Ceci Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di ceci
- 10 pomodori freschi o pomodoro pelato
- olio evo q.b.
- sale
- 1 spicchio di aglio
- 350 g di pasta corta io lagane home made
- peperoncino se gradito o olio piccante
Per le Lagane:
- 300 g di farina di semola rimacinata
- acqua tiepida q.n.
Procedimento:
- Mettere a bagno i ceci per 12 ore. Sciacquarli sotto acqua corrente, scolarli e metterli in una pentola capiente coperti da abbondante acqua fredda. Far cuocere a fuoco basso con coperchio e senza sale fino a quando saranno cotti (circa 2/3 ore)
- Per le lagane: scaldare leggermente dell’acqua. Sulla spianatoia disporre la farina a fontana, al centro versare un po’ per volta l’acqua tiepida e iniziare ad impastare. L’impasto deve risultare compatto, liscio e ben amalgamato. Far riposare per qualche minuto coperto con un canovaccio pulito. Infarinare il piano lavoro, dividere l’impasto in tre parti e stenderli con il mattarello tirando una sfoglia non molto sottile. Far asciugare per qualche minuto. Infarinare le sfoglie e arrotolarle sul mattarello. Sfilare il mattarello e, con un coltello ben affilato, tagliare le lagane della misura che preferite. Srotolare le lagane e infarinarle leggermente. Far asciugare per 1 ora circa.
- Il tutto può essere fatto con la macchina per pasta: dopo aver tirato le piccole sfoglie, tagliare le tagliatelle con l’apposito rullo.
- Per il condimento: lavare i pomodorini e tagliarli a pezzetti, in un tegame far scaldare un filo di olio evo e far rosolare lo spicchio di aglio sbucciato e diviso in tre. Aggiungere i pomodorini o i pomodori pelati schiacciati con una forchetta. Girare e amalgamare il tutto. Dopo circa 10 minuti di cottura del sughetto, allontanare l’aglio e aggiungere i ceci scolati. Mescolare e versare qualche mestolo di acqua di cottura dei ceci. Regolare di sale. Far cuocere per circa 20 minuti.
- Portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere le lagane (richiedono pochissimo tempo di cottura) o la pasta.
- Scolare la pasta o le lagane, rimetterle in pentola e condire con il sughetto di ceci. Far saltare il tutto a fuoco vivace e servire caldo.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
che buona!!!! ricordi d’infanzia: la faceva sempre la mia nonna abruzzese!!!buona domenica!