Pasta con alici e mollica alla calabrese per un primo piatto velocissimo, povero ma ricco di gusto. Poco più di 3 ingredienti per questi spaghetti “ammollicati” con nota croccante conferita dalla mollica tostata. La pasta con alici e mollica conosciuta in Calabria come pasta cu a muddica atturrata viene preparata solitamente la sera della Vigilia di Natale ma è perfetta in qualsiasi occasione. Vediamo insieme come procedere per realizzare la pasta con acciughe e mollica tostata 😉
Pasta con alici e mollica alla calabrese
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di pasta (formato spaghetti, vermicelli, bucatini)
- 1 spicchio di aglio
- 8/10 alici sotto’olio
- mollica di pane raffermo q.b.
- 5 cucchiai di olio evo
- sale pepe
- prezzemolo
Procedimento dettagliato per gli spaghetti con alici e mollica di pane:
In un tegame versare l’olio evo, unire l’aglio tritato finemente, le alici e far rosolare a fuoco medio. Con una forchetta schiacciare qualche alice per ridurla a crema.
In un tegame antiaderente far tostare la mollica di pane sino a renderla croccante. Non aggiungere olio e girarla spesso per non farla bruciare
Cuocere la pasta in abbondante acqua (non aggiungere il sale), scolarla al dente e trasferirla nel tegame con le alici, unire la mollica di pane tostato e saltarla a fuoco medio per meglio insaporirla. Assaggiare e regolare di sale e pepe.
Impiattare e servire la pasta con alici e mollica ben calda e con tanto prezzemolo tritato.
Un piatto della tradizionale culinaria calabrese che si prepara in un attimo. Mentre cuoce la pasta si prepara il condimento! Vi segnalo anche come fare in casa le alici sotto sale, cliccare QUI
Assaporatela e fatemi sapere 😉 Seguitemi anche su Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.