Il Pane semi integrale fatto in casa con lievito madre è buono buono! E’ un piacere fare in casa il pane semi integrale a lievitazione naturale, il procedimento è semplice e gli ingredienti sono facilmente reperibili. Crosta croccante, mollica soffice e asciutta, buona alveolatura: sono queste le caratteristiche del pane semi integrale. Il pane semi integrale con lievito madre è gustoso, meno calorico, ricco di fibre e salutare. Ho realizzato anche il pane integrale, la ricetta la potete visionare cliccando QUI.
Pane semi integrale fatto in casa con lievito madre
- 500 g di farina tipo 0 oppure manitoba
- 500 g di farina integrale
- 300 g circa di lievito madre rinfrescato da almeno 5 ore
- 500 ml di acqua
- 100 ml di acqua per sciogliere il lievito madre
- 1 cucchiaino di miele
- 20 g circa di sale
- Sciogliere il lievito madre nei 100 ml di acqua, deve risultare ben sciolto e cremoso
- Nella ciotola della planetaria o sul piano lavoro unire le due farine, il miele, aggiungere il sale, versare 500 ml di acqua e mescolare velocemente il tutto con il gancio a spirale o con le mani
- Far riposare per circa 30 minuti
- Trascorso il tempo, aggiungere il lievito madre sciolto e lavorare per circa 15 minuti l’impasto a mano o con la planetaria. L’impasto deve risultare liscio e ben amalgamato
- Far lievitare in una ciotola coperta da pellicola per circa 2 ore
- Riprendere l’impasto, infarinare il piano lavoro e procede con le pieghe. Cliccare QUI
- Far riposare nuovamente l’impasto coperto da un canovaccio per 1 ora e ripetere le pieghe.
- Dare la forma al pane, conviene fare pezzi da 500 g, sistemarli in teglie rivestite con carta forno. E’ consigliabile utilizzare teglie alte e strette come quelle da plumcake (durante la lievitazione il pane si espanderà in altezza e non si appiattirà). Far lievitare in un luogo tiepido per circa 8 ore, deve raddoppiare il volume. (Attenzione: il tempo di lievitazione dipende dalla temperatura ambiente e dalla forza del lievito madre e per questo conviene aspettare il raddoppio). Solitamente la lievitazione è perfetta quando premendo con le dita sull’impasto la fossetta che si crea torna indietro.
- Portare il forno a 220°C, prima di cuocere il pane semi integrale praticare con un coltello dei tagli trasversali sulla superficie.
- Far cuocere per 10 minuti a 220°C e continuare a 200°C per circa 20 minuti.
- Il pane deve risultare ben cotto e dorato
-
Sfornare il pane semi integrale, trasferirlo su una gratella e lasciarlo raffreddare
Mi scuso, avrei molto interesse do fare il pane però ho un problema,cioè nel trovare il lievito sopra specificato,per lievito madre che cosa s’intende? Abito a Sydney e non saprei cosa chiedere al negozio. La ringrazio in anticipo.
Benvenuto Angelo 😉 ci siamo aggiornati tramite email 😉 hai risolto?
Ciao Marisa, ti chiedo, come per l’altra ricetta 🙂 , se si può preparare anche con lievito di birra. Se sì, quanto occorre usarne? Il procedimento rimane uguale? Ti ringrazio, ciaooo, Barbara
Certo Barbara 😉 Devi calcolare su 500 g un cubetto da 25 g, se preferisci una lunga lievitazione vanno bene anche 12 g di lievito. Il procedimento è lo stesso 😉 Un bacione cara e grazie per essere qui <3
Ciao Marisa, siccome io non posso usare lo zucchero e nemmeno il miele, vorrei sapere cosa posso mettere in alternativa per attivare il lievito. E inoltre io ho il lievito madre secco, quello in polvere. che dosi devo usare? e il procedimento e’ lo stesso? Grazie. Laura
Ciao cara
per attivare il lievito puoi anche non mettere nulla 😉 Per il lievito madre secco dai 30g ai 50g su 500 g di farina.Il procedimento è lo stesso 😉 Un bacione e fammi sapere 😉