Pubblicità

Pomodori con riso in friggitrice ad aria

Pomodori con riso in friggitrice ad aria, ho voluto provare questa cottura per ridurre i tempi e devo dire che il risultato finale mi ha soddisfatta. Ovviamente potete preparare i pomodori con il riso anche al forno. Come vedete dalla foto, io utilizzo i pomodori rossi a grappolo scegliendo quelli più grandi, perché personalmente li trovo più saporiti rispetto a quelli coltivati proprio per essere cotti in forno con il riso, ma questo è solo un mio piccolo suggerimento.

La cottura non deve superare i 180° nella friggitrice ad aria quando le patate sono crude, pertanto alla fine il tempo di cottura ha comunque raggiunto i 40 minuti circa.

Però suggerisco la friggitrice ad aria soprattutto se dovete fare delle porzioni ridotte, io dovevo prepararli solo per me e mio marito.

Il sapore tipico di questo piatto è rimasto invariato, la croccantezza del riso mi ha colpito ancora di più della cottura in forno e le patate rimangono morbide al loro interno tanto da assorbire tutto il sapore e succo che rilascia il pomodoro in cottura.

Approfittiamo degli ultimi pomodori saporiti prima di dover aspettare una nuova estate per gustare questo piatto che tante situazioni ci risolve. Ottimo da consumare caldo ma ideale anche consumato a temperatura ambiente. Trovo infatti i pomodori con il riso uno dei piatti ideali anche per essere portato nelle schiscette per la pausa pranzo.

Per chi desidera altre idee di piatti ideali per essere portati a scuola, lavoro o gite fuori porta ricordo anche

Pomodori con riso in friggitrice ad aria
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Giorno 30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

4 pomodori (Grappolo grandi)
500 g patate
4 cucchiai riso
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe
1 ciuffo prezzemolo
3 spicchi aglio
577,82 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 577,82 (Kcal)
  • Carboidrati 88,72 (g) di cui Zuccheri 6,83 (g)
  • Proteine 10,51 (g)
  • Grassi 21,95 (g) di cui saturi 3,21 (g)di cui insaturi 0,52 (g)
  • Fibre 8,43 (g)
  • Sodio 803,86 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 450 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione

Lavare i pomodori, tagliare la calotta e svuotarli con l’aiuto di un cucchiaio. Mettete la polpa del pomodoro in una terrina di vetro, tagliatela a pezzettini, conditela con sale, pepe, uno spicchio d’aglio a pezzettini, prezzemolo tritato ed un cucchiaio d’olio. Aggiungete il riso e lasciate riposare coperto per circa 30 minuti.

Mentre il riso si insaporisce nel sugo, pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi. Condite le patate con l’aglio rimasto a pezzi grandi, sale, pepe e i due cucchiai di olio rimanenti.

Trascorso il tempo di riposo, mettete le patate nella teglia, aggiungete i pomodori e riempiteli con il riso condito. Dovete utilizzarlo tutto, coprite i pomodori con la calotta che avevate tagliato e mettete la teglia nel cestello della friggitrice ad aria e cuocete a 200° per 40 minuti circa, comunque fino a doratura. Le patate devono risultare ben dorate ed il riso abbrustolito.

NOTE

I pomodori con il riso sono un ottimo piatto unico, ideale consumato caldo, ma buonissimo anche a temperatura ambiente. Potete arricchirlo con gli odori che preferite, potete aggiungere del timo per esempio o del basilico al condimento.

Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social FacebookPinterestInstagram e X.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Debora

Mi chiamo Debora e la cucina è una delle mie grandi passioni, che coltivo da sempre. Ho iniziato a cucinare seguendo le orme di mia mamma, imparando a usare il "quanto basta" con i suoi insegnamenti. Nel tempo, ho arricchito la mia esperienza, rinnovando alcune ricette e sperimentandone di nuove, sempre con la stessa voglia di preparare piatti semplici, ma ricchi di sapore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *