Le polpette di pane nascono come un piatto di riciclo o anti spreco del pane raffermo che può avanzare in ogni cucina, ma in realtà sono un secondo piatto particolare e saporito che va bene anche per la cucina vegetariana.
Preparate con pane raffermo, latte, uova, formaggio grattugiato e spezie, queste deliziose palline di pane riempiono le nostre tavole dall’aperitivo, antipasto al secondo piatto.
Il latte va aggiunto tiepido proprio per ammorbidire il pane raffermo ed il mio consiglio è di aggiungerlo in due tempi per non ammorbidire troppo l’impasto. Non vi preoccupate se sbagliate ed aggiungete troppo latte, se dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti vi rendete conto che l’impasto è troppo morbido basterĂ aggiungere altro pane tritato.
Le polpette di pane, dopo aver preparato l’impasto, potete decidere i diversi modi di cottura: potete friggerle, prepararle nel forno oppure nel sugo come vi propongo in questa ricetta.
Anche per le polpette di pane esistono diverse ricette, diverse da regione a regione e soprattutto da famiglia a famiglia. In ogni caso sono molto piĂš di un semplice piatto anti spreco. Io vi propongo la mia versione senza friggere le polpette prima di metterle nel sugo.
Per chi ama le polpette sempre diverse ricordo anche

- DifficoltĂ Facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti polpette
Ingredienti sugo
- Energia 342,33 (Kcal)
- Carboidrati 55,12 (g) di cui Zuccheri 3,60 (g)
- Proteine 13,18 (g)
- Grassi 9,16 (g) di cui saturi 3,48 (g)di cui insaturi 2,18 (g)
- Fibre 4,60 (g)
- Sodio 883,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 220 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione


Il primo passaggio per preparare questa ricetta è frullare il pane raffermo con il latte tiepido. Quando il pane risulta piuttosto omogeneo, sempre nel cestello del robot, aggiungiamo lâuovo, sale, pepe, aglio a pezzi e prezzemolo. Frulliamo per un minuto circa, comunque finchĂŠ otteniamo un impasto morbido ma che si compatta con le mani. Se l’impasto vi sembra asciutto aggiungete un po’ di latte, se al contrario risulta troppo morbido aggiungete un po’ di pane frullato o pangrattato.
Mentre preparate l’impasto delle polpette, nella pentola mettete l’olio previsto dagli ingredienti per il sugo. Spezzettatevi dentro lo scalogno, aggiungete il peperoncino e fate soffriggere a fuoco medio.


Quando lo scalogno risulta ben dorato, aggiungete nella pentola la polpa di pomodoro, l’acqua ed aggiustate di sale. Fate cuocere coperto fino a bollore.
Quando il sugo comincia a sobbollire, preparate le vostre polpette e mettetele nel sugo. Io mi aiuto prelevando un cucchiaio di impasto, lo arrotondo tra le mani e metto la polpetta nel sugo che cuoce.
Lasciate cuocere le polpette nel sugo per circa 15 minuti, girandole di tanto in tanto. A fine cottura spegnete il fuoco e aggiungete qualche foglia di basilico. Se vedete che il sugo si ritira troppo potete aggiungere un altro goccio d’acqua. Vi lascio una foto delle polpette anche al loro interno perchĂŠ purtroppo non posso farvi sentire quanto sono gustose e soffici.

NOTE
Le polpette di pane al sugo senza frittura sono davvero deliziose, soffici e succulente. Il sughetto semplice, leggermente piccante ed aromatizzato al basilico è il giusto complemento per un piatto davvero saporito dove potete fare la scarpetta. Il mio consiglio è di consumare queste polpette calde.
Se vi è piaciuta la ricetta o se avete domande, non esitate a commentare qui o sui social Facebook, Pinterest, Instagram e X.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso utilizzare il pane integrale?
Potete utilizzare il pane raffermo che vi trovate in casa, compresa la focaccia bianca, L’importante è fare attenzione al sale che si aggiunge all’impasto.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.