I saccottini sfogliati al cioccolato sono dei dolci di pasta lievitata ripieni di cioccolato fondente o al latte o di crema di nocciole.
Io li ho farciti con i quadratini di cioccolato fondente ma puoi riempirli con ciò che più preferisci.
L’impasto dei saccottini sfogliati al cioccolato è un impasto molto facile da realizzare, pensa che è preparato con solo un albume e la dicitura sfogliati viene dalla procedura in cui vengono preparati ma non voglio svelarti tutto qui…
Seguimi in cucina!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 saccottini circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Albume
- 100 gAcqua (calda)
- 150 gLatte
- 50 gOlio di semi di girasole
- 2 cucchiaiZucchero (20 g circa)
- 1 cucchiainoSale
- 15 gLievito di birra fresco
- 170 gFarina 00 (meglio se biologica)
- 220Farina Manitoba (meglio se biologica, in mancanza farina 0)
- q.b.Farina 00 (per la spianatoia)
Per la Farcitura
- 100 gCioccolato fondente (o al latte oppure q.b. di crema di nocciole)
Per la Sfogliatura
- 50 gBurro (a pomata (morbido))
Per la superficie dei saccottini
- 1Tuorlo
- 20 gLatte
- q.b.Cioccolato fondente (a scaglie)
Preparazione
Vediamo insieme come si preparano i saccottini sfogliati al cioccolato.
Scalda l’acqua con il latte fino ad intiepidirli.
In una ciotola capiente versa il latte con l’acqua, aggiungi il lievito di birra fresco sbriciolato e mescola per farlo sciogliere.
Aggiungi lo zucchero, l’olio di semi di girasole e l’albume leggermente sbattuto.
Inizia ad aggiungere le farine e mescola.
Aggiungi il sale e inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un panetto morbido, liscio e sodo.
Forma una palla e ponila nella ciotola infarinata coperta con la pellicola alimentare o un canovaccio e lascia riposare in un luogo caldo per circa 40 minuti.
Passati i 40 minuti riprendi l’impasto, sgonfialo delicatamente con le mani e dividilo in 6 parti, forma delle palline e con il matterello stendi 6 dischi abbastanza sottili.
Infarina un piatto piano e appoggiaci il primo disco di impasto.
Con un pennello preleva un pò di burro a pomata e spalmalo sulla superficie del disco.
Appoggiaci il secondo disco e spalma anche questo con il burro morbido.
Ripeti questa operazione per tutti e 6 i dischi che man mano sovrapporrai uno sull’altro.
Copri i dischi di impasto con la pellicola e lascia lievitare per altri 40 minuti.
Infarina la spianatoia o il piano di lavoro, prendi i dischi di impasto impilati e appoggiali sulla spianatoia.
Schiacciali leggermente con le mani e poi stendi con il matterello un rettangolo e taglia con un coltello affilato linee verticali ed orizzontali fino a formare 20 rettangoli.
Sul lato corto di ogni rettangolo posiziona un quadratino di cioccolato fondente o un cucchiaio di crema di nocciole e arrotola fino a formare il saccottino.
Man mano posiziona i saccottini sfogliati al cioccolato sulla teglia foderata con carta forno e quando hai finito copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa 20 minuti.
Nel frattempo scalda il forno statico a 180° gradi.
Spennella i saccottini sfogliati al cioccolato con il tuorlo sbattuto con pari peso di latte e cospargi ogni saccottino con il cioccolato a scaglie.
Inforna i saccottini sfogliati al cioccolato e cuoci per circa 15/20 minuti.
I saccottini sfogliati al cioccolato sono pronti per essere gustati!
Per un consumo ottimale, come per tutte le brioche, ti consiglio di scaldare per qualche minuto i saccottini sfogliati al cioccolato prima di mangiarli.
leggi anche PAN BRIOCHE ALLO YOGURT E MIELE
leggi anche CORNETTI ALLA CREMA DI NOCCIOLE
leggi anche TRECCIA CON RICOTTA E CONFETTURA DI VISCIOLE
leggi anche MARITOZZI