Pubblicità

Crostata ai frutti di bosco

La crostata ai frutti di bosco è un dessert delizioso da preparare per molteplici occasioni. E’ perfetto per la colazione, per la merenda dei bambini. Ma è ottima anche da servire assieme a una tazza di tè al pomeriggio o come fine cena. La frolla croccante è accompagnata da una deliziosa crema al limone. I frutti di bosco completano il tutto rendendo questo dolce eccezionale! La preparazione e semplice e non richiede lunghi tempi di esecuzione. Come per ogni mia ricetta, la troverete in doppia versione: classica e senza glutine. Vi ricordo che per quest’ultima utilizzo solo prodotti certificati riportanti la spiga barrata.

crostata ai frutti di bosco
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la frolla

  • 400 gfarina 00
  • 150 gZucchero
  • 150 gBurro
  • 2Uova
  • 2 cucchiainiLievito chimico in polvere
  • q.b.scorza di limone bio

Ingredienti frolla senza glutine

  • 400 gFarina di riso
  • 150 gZucchero
  • 150 gBurro
  • 2Uova
  • 2 cucchiainiLievito in polvere per dolci senza glutine
  • q.b.scorza limone bio

Ingredienti crema

  • 500 mlLatte
  • 4Tuorli
  • 150 gZucchero
  • 75 gAmido di mais (maizena) senza glutine
  • q.b.buccia di limone

Ingredienti gelatina

  • 200 mlAcqua
  • 80 gZucchero
  • 1 cucchiaioAmido di mais (maizena) senza glutine
  • 1 cucchiaioSucco di limone

Ingredienti decorazione

  • 200 gFrutti di bosco

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • 1 Mestolo
  • 2 Pentole
  • Pellicola per alimenti
  • Teglia
  • Carta forno
  • Piatto
  • Spatola
  • Mattarello
Pubblicità

Preparazione

  1. Realizzare la crostata ai frutti di bosco non è complesso. Richiede solo più passaggi, ma nulla di complicato! Per prima cosa, prendete i frutti di bosco e metteteli a scongelare lasciandoli nella busta.

  2. Ora potete dedicarvi alla pasta frolla. Versate in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, le uova, il burro tagliato a dadini a temperatura ambiente e la scorza di limone grattugiata bio.

  3. Impastate gli ingredienti con le mani. Lavorate il tutto fino a che non raggiungerete una consistenza compatta. Non appena sarà pronta, date alla frolla la forma di una palla e rivestitela con della pellicola trasparente. Riponete in grigo per 30 minuti almeno.

  4. Pubblicità
  5. Mentre la frolla per la crostata ai frutti di bosco riposa in frigorifero, potete dedicarvi alla crema aromatizzata al limone. Metette in una scodella i tuorli d’uovo e lo zucchero. Lavorate bene fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete, poco alla volta, la farina.

  6. Continuate a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Metette sul fornello un pentolino. Versateci dentro il latte e un bel pezzo di buccia di limone. Fate scaldare per un paio di minuti, quindi trasferite il latte poco alla volta nella scodella con le uova, lo zucchero e la farina.

  7. Mi raccomando, versate un po’ di latte alla volta e mescolate bene. Questo vi faciliterà parecchio la realizzazione della crema. Trasferite il tutto nuovamente nel pentolino e fate addensare a fiamma bassa girando di continuo. Ci vorranno 3 – 4 minuti.

  8. Pubblicità
  9. Mettete da parte la vostra crema aromatizzata al limone e copritela con della pellicola trasparente per non farle fare la pellicola in superficie.

  10. Prelevate la pasta frolla per la crostata dal frigo ed stendetela con un mattarello dello spessore di 1/2 centimetro circa. Non fatela troppa sottile perchè sennò il peso della crema e dei frutti di bosco ve la faranno rompere nel momento in cui la dovrete servire.

  11. Inburrate ed infarinate la teglia e trasferiteci dentro la frolla. Coprite con un foglio di carta da forno e meteteteci sopra o dei legumi secchi o un coperchio (privo di parti in plastica). Questo servirà a non fare gonfiare la parte centrale della crostata. Fate cuocere a forno preriscaldato a 180 gradi per una trentina di minuti.

  12. Pubblicità
  13. Non appena la frolla sarà pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare. Trasferitela nel piatto da portata o su un’alzatina. Disponeteci dentro la crema pasticcera ormai fredda e livellatela per bene con una spatola. Mettete, ora, i frutti di bosco scongelati.

  14. Per terminare la vostra crostata ai frutti di bosco, dovete preparare la gelatina. Versate in un pentolino l’acqua, lo zucchero, il succo di limone. Stemperate la maizena in una tazzina con un filo d’acqua ed aggiungetela agli altri ingredienti. Fate cuocere per qualche minuto fino a che non risulterà densa. Girate di continuo.

  15. Non appena la gelatina si sarà intiepidità, potrete stenderla sul frutti di bosco aiutandovi o con un cucchiaino, o con un pennellino da cucina. Riponete in frigorifero e lasciate riposare per un’oretta almeno. Togliete dal frigo mezz’ora prima di servire in tavola.

  16. Pubblicità
  17. Alla prossima ricetta e seguite gli aggiornamenti sulla mia pagina di Facebook. Per accedervi direttamente, cliccate qui. Mi trovate anche su Instagram e Pinterest.

Consigli

La crostata ai frutti di bosco si conserva in frigorifero per 3 giorni.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.