Pubblicità

Rotolo con crema pasticcera

Il rotolo con crema pasticcera è un dolce classico della pasticceria casalinga, noto anche come biscotto arrotolato.

Si tratta di una preparazione semplice ma scenografica, composta da una base soffice e sottile di pasta biscotto, simile al pan di Spagna ma ancora più elastica e facile da arrotolare.


Una volta cotta, la pasta viene farcita con un generoso strato di crema – solitamente crema pasticcera, ma anche panna montata, marmellata, Nutella, crema al cioccolato, o qualsiasi altra farcitura a piacere – e poi arrotolata su se stessa, formando un cilindro compatto.

Al taglio, il dolce rivela una bellissima spirale, in cui si alternano con armonia la pasta e il ripieno.


La preparazione è veloce e alla portata di tutti, ideale per chi cerca un dolce d’effetto senza complicazioni.

Il risultato è un dessert morbido, goloso e visivamente accattivante, perfetto per merende, feste, occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi con qualcosa di buono.

Grazie alla sua versatilità, può essere adattato a ogni stagione e gusto, diventando ogni volta un dolce nuovo e irresistibile.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi sulla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM
Grazie ❤️😘❤️

Rotolo con crema pasticcera
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Rotolo con crema pasticcera – pasta biscotto

150 g farina 00
90 g zucchero
5 uova
50 g burro
5 g lievito chimico in polvere
Mezza bustina vanillina

Rotolo con crema pasticcera – crema pasticcera

750 ml latte
120 g zucchero
90 g amido di mais
3 tuorli
Mezza bustina vanillina
scorza di limone (di un limone non trattato)
299,18 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 299,18 (Kcal)
  • Carboidrati 44,60 (g) di cui Zuccheri 26,01 (g)
  • Proteine 8,43 (g)
  • Grassi 10,93 (g) di cui saturi 6,17 (g)di cui insaturi 4,66 (g)
  • Fibre 0,50 (g)
  • Sodio 40,91 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Rotolo con crema pasticcera

1 Leccarda
1 Frusta a mano
1 Pentolino
Pubblicità

Passaggi

Rotolo con crema pasticcera

Per preparare la pasta biscotto per rotolo, iniziare dal fondere il burro a fiamma bassissima, rigirando sempre e senza arrivare a farlo friggere.


Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve aiutandosi con le fruste elettriche.

In un’altra ciotola e ancora con le fruste elettriche, lavorare i rossi con lo zucchero,

Ottenuto un composto spumoso e omogeneo, incorporarvi il burro fuso e ormai in buona parte raffreddato e la vanillina (o la vaniglia).

Rotolo con crema pasticcera
Pubblicità

Unire gli albumi montati a neve e la farina poca alla volta e setacciata col lievito.

Rotolo con crema pasticcera
Pubblicità

Lavorare delicatamente con spatola in silicone con movimenti che vanno dal basso verso l’alto.

Distribuire in modo uniforme il composto ottenuto sulla carta forno.

Rotolo con crema pasticcera

Se occorre, livellare con un cucchiaio o con una spatola.

Rotolo con crema pasticcera
Pubblicità

Far cuocere per circa 12 minuti, nella parte centrale del forno statico, preriscaldato a 180 gradi.

Evitare di far cuocere troppo perché la cottura prolungata fa perdere elasticità.

Rotolo con crema pasticcera
Rotolo con crema pasticcera

Dopo averlo sfornato, mentre il rotolo è ancora caldo, spostarlo su un piano e adagiarvi sopra un foglio di carta forno inumidito e strizzato.

Arrotolare subito la pasta biscotto su stessa partendo dal lato più stretto, in modo da aver più superficie da rigirare.

Lasciare il rotolo in questa posizione finché sarà freddo.

Se lo si preferisce, prima di arrotolarlo, si può capovolgere il rotolo in modo da lasciare all’esterno la parte più dorata.

Pubblicità
Rotolo con crema pasticcera

A questo punto occuparsi della crema pasticcera.

Direttamente nel pentolino in cui andremo ad addensare la crema, porre i tuorli d’uovo e lavorarli con lo zucchero e la vanillina aiutandosi con la frusta a mano, o con un cucchiaio di legno.

Aggiungere poi parte dell’amido, iniziando ad incorporarlo al composto con l’aggiunta graduale del latte.

Pubblicità

Quando, dopo aver unito tutti gli ingredienti avremo ottenuto un composto omogeneo, profumare con buccia di limone non trattato tagliata a nastro.

Spostare il pentolino sul fuoco e a fiamma moderata lasciare addensare, rigirando continuamente con un cucchiaio di legno, o con una frusta a mano.

Rotolo con crema pasticcera

Quando in superficie appariranno le prime bolle, spegnere il fuoco ed eliminare la buccia di limone. Versare la crema in un largo recipiente, rigirando spesso durante il tempo di raffreddamento.

Prima utilizzarla, lavorare la crema con le fruste elettriche.

Pubblicità

Riprendere il rotolo, srotolarlo delicatamente eliminando la carta forno.

Spalmarvi uniformemente la crema, arrotolando nuovamente man mano che si va avanti.

Rotolo con crema pasticcera

Nello spalmare la crema, fermarsi sempre ad un centimetro sia dai bordi laterali che dalla parte finale.

Rotolo con crema pasticcera
Rotolo con crema pasticcera
Pubblicità

Per una migliore presentazione, eliminare la fetta iniziale e quella finale.

Decorare la sommità del dolce con ciuffi di crema e ciliegine candite.

Rotolo con crema pasticcera

Il rotolo con crema pasticcera è così pronto.

Rotolo con crema pasticcera

Conservazione

Ben chiuso in un recipiente ermetico per torte, si conserva in frigo, per un paio di giorni circa.

- / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità