Il purè di patate è un contorno molto versatile, ideale per accompagnare ricche preparazioni di carne. Realizzarlo è molto semplice e abbastanza veloce.
Nella scelta delle patate, prediligere quelle farinose, io utilizzo quelle a pasta gialla che andranno cotte con buccia e poi schiacciate manualmente.
Io utilizzo lo schiacciapatate, ma se si vuole si può eseguire quest’operazione anche con una forchetta, avendo però cura di farlo in modo uniforme.
Alla purea ottenuta, ancora calda, si aggiungono i tradizionali ingredienti e quindi burro, latte e noce moscata. A questi, per un risultato ancora più goloso e saporito, io sono solita non far mancare un’abbondante grattugiata di parmigiano.
Noce moscata e a piacere pepe nero, chiudono la realizzazione di questo contorno adatto a tutta la famiglia e ottimo per qualsiasi ricorrenza, dal pranzo della domenica a quello delle feste.
Un contorno dunque sempre attuale e gradito, di origine inglese, ma ormai entrato a far parte a pieno titolo della nostra tradizione.

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Purè di patate
- Energia 399,19 (Kcal)
- Carboidrati 46,52 (g) di cui Zuccheri 4,57 (g)
- Proteine 11,80 (g)
- Grassi 19,09 (g) di cui saturi 12,33 (g)di cui insaturi 6,71 (g)
- Fibre 5,37 (g)
- Sodio 106,14 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 325 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
Purè di patate
Per preparare il purè di patate con parmigiano, iniziare dal cuocere le patate, che sarà opportuno scegliere tutte di grandezza simile, così da uniformarne i tempi di cottura.

Dopo averle lavate, metterle in un’alta pentola colma d’acqua.
Al bollore, salare e abbassare la fiamma.
Far cuocere per circa 40 minuti, ma regolarsi sempre infilando nelle patate una forchetta.
Quando questa le attraverserà facilmente, saranno pronte.

Appena pronte, fuoriuscirle dall’acqua e ancora calde passarle allo schiacciapatate.
Non occorre sbucciarle, ma basterà tagliarle a metà e inserirle nello schiacciapatate dal lato tagliato. La buccia nello schiacciapatate e dunque provvedere ad eliminarla prima di passare alla successiva.


Intanto, mettere il latte sul fuoco a scaldarsi, ma spegnere prima che arrivi al bollore.

Alle patate schiacciate, unire il burro tagliato a pezzetti e rigirare, poi il latte caldo e infine il parmigiano grattugiato.


Lavorare per amalgamare e far fondere il burro e il formaggio.

Se occorre, aggiungere un pizzico di sale fino e se piace, pepe nero macinato fresco.

Trasferire il purè così ottenuto sul piatto da portata e spolverizzare con noce moscata grattugiata.
Servire caldo.
Il purè di patate con parmigiano è così pronto.

Conservazione
Conservare ben chiuso in un recipiente ermetico, in frigo, per un paio di giorni circa. Riscaldare prima di consumarlo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.