Le quenelle di patate allo zafferano sono un delicato contorno che accompagna bene pesce, carne o uova.
Lo zafferano conferisce alle patate il tipico colore giallo oro, specie se lo si aggiunge ad inizio cottura, è ricco inoltre di proprietà preziose per il nostro organismo, si pensi che è uno dei più potenti antiossidanti e favorisce anche la digestione.
Per questa ricetta le patate, dopo la cottura e ancora calde, si schiacciano semplicemente con la forchetta ottenendo così una sorta di purè che deliziosamente si accosta anche alle più delicate pietanze.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Quenelle di patate allo zafferano
- Energia 141,93 (Kcal)
- Carboidrati 23,72 (g) di cui Zuccheri 1,15 (g)
- Proteine 2,84 (g)
- Grassi 4,30 (g) di cui saturi 2,74 (g)di cui insaturi 1,54 (g)
- Fibre 2,89 (g)
- Sodio 18,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 186 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Quenelle di patate allo zafferano
Preparazione
Quenelle di patate allo zafferano
Per preparare le quenelle di patate allo zafferano, dopo aver pulito le patate e averle ridotte a cubetti, sistemarle in un tegame e aggiungere un quantitativo d’acqua minimo sufficiente a coprirle e a portarle a cottura.
Accendere il fuoco e prelevando poi un poco di acqua tiepida, sciogliere lo zafferano, fatto ciò versarlo subito in pentola.
Per lasciare inalterato il suo aroma, sarebbe giusto aggiungere lo zafferano a fine cottura, ma per cedere anche il suo bel color oro alle patate, deve poter essere da esse bene assorbito, per questa ragione lo si aggiunge all’acqua nella fase iniziale.
Appena l’acqua inizia a bollire, salare.
Fare cuocere con coperchio e sempre con un minimo d’acqua indispensabile per la cottura, aggiungendone solo se serve, in modo da non diluire lo zafferano inutilmente.
Quando la forchetta attraversa facilmente i cubetti di patata, esse sono pronte, dunque toglierle dal fuoco e scolarle.
Mentre sono ancora calde, schiacciarle con la forchetta stessa unendo una noce di burro.
A questo punto servendosi di due cucchiai bagnati, modellare delle quenelle prelevando un poco di composto e passandolo da un cucchiaio all’altro, in modo da lisciarne il più possibile la superficie e dando la caratteristica forma allungata.
Successivamente a tale operazione, è consigliabile maneggiarle il meno possibile, adagiarle dunque direttamente sul piatto che utilizzeremo per servirle.
Cospargere con pepe nero.
Le quenelle di patate allo zafferano sono adesso pronte per essere degno accompagnamento, tanto per estetica quanto per gusto, dei vostri piatti.
Conservazione
In frigo si conservano ben chiuse per un paio di giorni.
Ecco una selezione di ottimi prodotti utili in cucina. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. L’elenco verrà costantemente aggiornato.
Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.