Le iris catanesi alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato sono una preparazione di pasta lievitata dolce ripiena e poi fritta. Possono essere consumate a qualsiasi ora del giorno già dalla colazione, sono infatti annoverate tra i dolci catanesi da colazione presenti nei bar. Il ripieno delle iris può poi variare, è possibile infatti utilizzare come farcitura la crema di pistacchio, oppure ricotta e cioccolato, come si fa principalmente a Palermo.
La ricetta che vi offro è semplice e il risultato buonissimo.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
per il guscio delle iris catanesi alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato
- 5panini al latte del giorno precedente (grandezza media)
- 120 gmollica sbriciolata degli stessi panini al latte
- 80 gpangrattato
- 130 gfarina 00 setacciata
- 3albumi
- olio di girasole per friggere (circa 1,5 litri)
- q.b.zucchero a velo
- q.b.cannella in polvere
per la crema pasticcera delle iris catanesi
- 600 mllatte intero
- 50 gamido di mais (maizena)
- 120 gzucchero
- 3tuorli di uova fresche medie
- 1 bustinavaniglia
per la crema al cioccolato delle iris catanesi
- crema pasticcera (circa metà della crema preparata)
- 150 gcioccolato fondente al 50% (in gocce o scaglie)
Strumenti
per gli iris catanesi alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato
- Frusta a mano
- 2 Schiumarole
- Setaccio
- Tegame profondo per friggere
Preparazione
della crema pasticcera e della crema al cioccolato
Con una frusta a mano sbattere i tuorli con lo zucchero e la vanillina.
Unire poi una parte di amido setacciato e incorporarlo al composto aggiungendo anche un pò di latte a filo. Lavorare con la frusta e ripetere l’operazione solo quando tutto è ben omogeneo e finché avremo impiegato tutto l’amido e il latte.
Addensare sul fuoco a fiamma moderata rimestando continuamente. Quando avrà raggiunto il bollore, spegnere e togliere dal pentolino solo metà della crema.
Aggiungere subito all’altra metà il cioccolato fondente a scaglie o a gocce. Se si usa cioccolato fondente superiore al 50%, potrebbe essere necessario zuccherare ulteriormente la crema. Rimestare a fuoco spento finché sia completamente sciolto.
Mettere le due creme ciascuna in un piatto e coprire con pellicola a contatto cercando di non incamerare aria tra la pellicola e la crema.
Quando saranno a temperatura ambiente, conservare in frigo se non vengono usate subito.
iris alla crema pasticcera e alla crema al cioccolato
Come prima cosa, preferibilmente con un coltello tagliapane, tagliare a metà i panini al latte (per la ricetta clicca qui) e togliere la mollica sia dalla parte superiore, che da quella inferiore.
Si deve lasciare un involucro avente spessore di circa 5mm e il più integro possibile. Preparare ora tutto ciò che ci occorrerà per comporre le iris. Sbriciolare il quantitativo indicato di questa mollica e mischiarlo con il pangrattato. A parte creare una pastella sbattendo con una forchetta i bianchi d’uovo e 50 grammi di farina 00.In altro un piatto mettere la farina bianca rimasta. Sbattere con vigore sia la crema bianca che quella al cioccolato, fino a raggiungere il giusto grado di lavorabilità.
Aiutandosi con un cucchiaino, riempire a piacere con una di queste creme sia la calotta che la base del panino
poi unirle cercando di farle ben combaciare.
Roteare il panino nella farina bianca dai lati, laddove si è effettuato il taglio.
Poi immergerli nella pastella ed infine passarli nella ciotola contenente pangrattato e mollica. Cercare di farla aderire dappertutto in modo uniforme.Quando tutti i panini saranno pronti, friggerne pochi alla volta in olio caldo.
Ricordarsi che l’olio è pronto quando immergendo in esso una parte del manico di un cucchiaio di legno, tutt’intorno ad esso si formeranno bollicine. Friggerle a fuoco vivace finché avranno raggiunto una doratura uniforme. Rigirarle a metà cottura circa.
Adagiarle poi su carta assorbente. Se piace, cospargere di zucchero a velo e cannella e servire subito.
Conservazione
In frigo, chiusi in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Si possono preparare e poi congelare, friggere al momento di consumarli.
Altre ricette di minu
cotolette di melanzane ripiene light, patate al forno, peperoni ripieni con salsiccia, tortino di alici, panini al latte, crostata fredda con crema e fragole, lemon meringue pie, cheesecake coppa del nonno, brioches siciliane col tuppo, sigarette dolci al pistacchio, torta foresta nera.
Link sponsorizzati inseriti nella pagina