L’impasto per pizza con lievito di birra secco é semplice da realizzare, basta avere un pizzico di pazienza e manualità.
Esso ha molteplici impieghi in quanto, come anticipato, può essere utilizzato per realizzare la base della pizza, ma anche per schiacciate, torte salate, antipasti ed inoltre per confezionare in casa forme di pane o singoli panini a seconda della forma data e con qualche accorgimento in fase di lievitazione.
Realizzandolo da voi, avrete la certezza di farlo ben lievitare, potrete arricchire le vostre preparazione a vostro piacimento e usare le materie prime che più vi aggradano.
Dare all’impasto il giusto tempo per lievitare é la strada migliore per ottenere pani più digeribili e vi dà la possibilità di usare dosi minime di lievito.
Vi consiglio dunque di provare a realizzarlo da voi, mi raccomando impastate con vigore!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Impasto per pizza con lievito di birra secco
- Energia 432,98 (Kcal)
- Carboidrati 85,00 (g) di cui Zuccheri 1,68 (g)
- Proteine 11,33 (g)
- Grassi 4,04 (g) di cui saturi 0,53 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 3,17 (g)
- Sodio 681,71 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 191 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
Impasto per pizza con lievito di birra secco
Per preparare l’impasto per pizza con lievito di birra secco, mettere a riscaldare l’acqua che ci servirà in un pentolino.
Attenzione a farla solo leggermente intiepidire, altrimenti il calore eccessivo danneggerà il lievito, impedendo la lievitazione.
Nel dubbio, potete usare acqua a temperatura ambiente.
Riunire in una ciotola le farine, il lievito secco, lo zucchero, l’olio e l’ acqua.
Da notare che il quantitativo d’acqua da aggiungere potrebbe leggermente variare, ad esempio in estate la farina essendo più asciutta, ne richiede di più.
L’importante è tenere a mente che l’impasto finale dovrà essere morbido ed elastico, ma non molliccio ed appiccicoso.
Iniziare ad impastare amalgamando bene gli ingredienti.
Per questi quantitativi, si può decidere se Impastare tutto il tempo nella ciotola o se trasferirsi su un piano da lavoro.
Aggiungere poi il sale fino dopo circa 5 minuti e continuare la lavorazione in modo sufficientemente vigoroso, per almeno altri 5 minuti.
Cospargere di farina la base su cui poggia il panetto e coprire la ciotola con un canovaccio.
Lasciar poi lievitare il panetto in forno spento, precedentemente preriscaldato a 50 gradi.
Per impedire all’ impasto di seccarsi, inserire nel forno anche una tazzina contenente dell’acqua.
Far lievitare per almeno 2 ore, o fino al raddoppio del volume dell’impasto.
Se vogliamo realizzare del pane, dopo un’ora di lievitazione nel modo indicato, dare la forma desiderata e adagiando sulla teglia che useremo per infornare, lasciar finire la lievitazione.
Se farete lievitare l’impasto fuori dal forno, i tempi di lievitazione varieranno specie in inverno, a causa della bassa temperatura.
Trascorso il tempo indicato, il vostro impasto per pizza con lievito di birra secco è pronto.
Conservazione
L’impasto base per pizza si può congelare, meglio farlo prima della lievitazione. Per scongelarlo la sera prima dell’utilizzo metterlo in frigo.
Ecco una selezione di ottimi prodotti utili in cucina. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. L’elenco verrà costantemente aggiornato.
Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.