Scacchiera Anguria e Feta

Grazie a Bianca, la figlia di Chiara Maci, ho scoperto questa ricetta: la Scacchiera Anguria e Feta e me ne sono innamorata. Sarà che quando cucina Bianchina, così la chiama la mamma, è sempre una scoperta di abbinamenti, colori e sapori. Una piccola futura food blogger con le idee chiare perché cresciuta in un mondo dove il cibo non è solo nutrimento, ma è storia, cultura e scoperta.

Seguo Chiara Maci da diversi anni, adoro il suo approccio alla cucina, alle ricette e il rispetto della stagionalità degli ingredienti. La cultura del cibo, la scoperta e la condivisione con i suoi figli. Vi consiglio di ascoltare anche il suo Podcast, è una calamita per gli appassionati di storie di famiglie italiane legate al food, ho praticamente divorato le puntate come fossero muffin golosi al cioccolato.

Nel suo modo di essere mamma riconosco un po’ mia madre Roberta, amica e confidente. Grande appassionata di viaggi e di cucina, bisognava assaggiare tutto e poi giudicare se per noi era buono o meno. Mai a priori. Le conversazioni più belle le abbiamo avute ai fornelli, decidevamo viaggi da fare insieme e cene da organizzare.

La ricetta è molto semplice da seguire, ho preparato anche la video ricetta così da eseguire ogni passaggio insieme. Essendo Bianca ancora una piccola donna ha preparato un piatto senza cottura, fresco, estivo e super colorato. A pensarci bene è un Tricolore bellissimo, perfetto sia per il periodo degli Europei di Calcio che per le Olimpiadi, è un piatto freddo per festeggiare le medaglie degli Azzurri.

Qui di seguito vi lascio anche altre ricette che potrete preparare utilizzando la feta greca che adoro. Ricca di proteine, è un formaggio a pasta dura saporito che si presta per tantissime preparazioni. Trovate la feta al forno con pomodorini e basilico, la pasta con le zucchine, le caramelle con pasta fillo e carciofi e gli involtini ripieni di feta greca. Tutti i link qui di seguito sono cliccabili e vi porteranno direttamente alla ricetta che avrete scelto di leggere.

Vi ricordo, inoltre, che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno!!! Trovate i link dei profili social nella parte bassa sotto la ricetta!

scacchiera con anguria e formaggio greco
Aperitivo estivo con anguria e formaggio greco
Antipasto Scacchiera con Anguria e Feta greca – Aperitivo freddo colorato e goloso
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti per la Scacchiera Anguria e Feta greca

per 4 persone ci serviranno:

3 fette anguria
200 g feta (nel mio caso senza lattosio)
5 foglie basilico (o di menta)
q.b. pepe
1 filo olio extravergine d’oliva

Lista ingredienti breve per questa ricetta. Come indicato, potrete sostituire il basilico con la menta per variare il sapore al piatto. Avendo il basilico fresco in balcone, ho preferito utilizzare questo come ingrediente piuttosto che la menta che avrei dovuto comprare.

149,42 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 149,42 (Kcal)
  • Carboidrati 4,91 (g) di cui Zuccheri 2,78 (g)
  • Proteine 7,47 (g)
  • Grassi 11,23 (g) di cui saturi 6,72 (g)di cui insaturi 2,62 (g)
  • Fibre 0,23 (g)
  • Sodio 571,85 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per preparare la Scacchiera Anguria e Feta

ci serviranno:

1 Tagliere
2 Coltelli
1 Piatto
1 Vassoio

Come potrete vedere dalla video ricetta, ho preferito tagliare l‘anguria poggiandomi su un tagliere di legno, mentre la feta in un piatto, così da essere sicura che i due ingredienti, e relativi liquidi, non potessero contaminarsi. Ho infatti così tenuto intatti i colori vividi dell’anguria rossa e della feta bianco latte.

Ho poi servito la Scacchiera Anguria e Feta su un tagliere, così che ogni ospite potesse prendere direttamente dal centrotavola la sua porzione di questo antipasto fresco e goloso.

Passaggi della Ricetta Scacchiera Anguria e Feta

prepariamola insieme:

Iniziamo questa ricetta dal prendere tutti gli strumenti necessari e posizionarli davanti a noi su di un piano da lavoro. Prendiamo un tagliere, un piatto, due coltelli e un vassoio o un altro tagliere, come ho fatto io, per servire la Scacchiera con Anguria e Feta greca.

Posizioniamo quindi sul primo tagliere di legno le tre fette di anguria, ovviamente parliamo di tre fette perché stiamo preparando un antipasto o un aperitivo per 4 persone. Se avete più ospiti o la vostra famiglia è composta da più persone dovrete ovviamente aumentare le dosi di tutti gli ingredienti necessari per realizzare questa ricetta.

Tagliamo a dadi non troppo grandi e neanche troppo piccoli l’anguria. Poggiamola poi in frigorifero nuovamente. Prendiamo la feta greca, nel mio caso feta senza lattosio, e tagliamola a dadi della stessa grandezza di quelli realizzati con l’anguria. Poggiamola quindi in frigorifero.

scacchiera con cocomero
Ricetta Scacchiera con Cocomero e feta greca

Ora laviamo il basilico o la menta fresca che abbiamo a nostra disposizione. Come vi accennavo, io ho scelto il basilico fresco del mio orto in balcone che sopravvive ancora al caldo tremendo di questa estate. Ho scelto poi un bel tagliere da portata al posto di un classico piatto o vassoio.

Riprendiamo i dadi di anguria e i dadi di feta greca dal frigorifero e iniziamo la composizione della scacchiera sul tagliere. Posizioniamo quindi i dadini alternando via via il rosso dell’anguria al bianco della feta. L’effetto ottico è bellissimo, un tricolore che andremo a completare aggiungendo le foglie di basilico fresco. Spolveriamo con del pepe e aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva.

La Scacchiera Anguria e Feta è pronta da servire e soprattutto pronta per essere gustata. Vi consiglio una buona bollicina fredda, noi abbiamo scelto un Rabosello Rosato Veneto IGT che ho tenuto in frigorifero fino all’ultimo secondo e poi mantenuto a temperatura con una bolla con ghiaccio. Il caldo torrido è asfissiante e anche mangiare ormai è diventato faticoso.

Auguro a tutti voi buon appetito e vi ricordo che vi aspetto ogni giorno qui nel mio blog di cucina con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa!!!

ricetta aperitivo con cocomero
Ricetta Antipasto con Cocomero e formaggio greco

Variazioni e Consigli

Come anticipato potrete sostituire il basilico con della menta fresca. Potrete poi aggiungere un pizzico di sale anche se per me la feta greca è già abbastanza salata e non ne ho mai bisogno. Potrete poi aggiungere dei pomodorini gialli e rossi, oppure del mais per dare un tocco in più di colore alla nostra scacchiera con anguria e feta.

Vi consiglio poi di preparare al momento questo piatto, tenendo in frigorifero fino all’ultimo secondo entrambi gli ingredienti. Questo ci permetterà di servire un piatto fresco, goloso e profumato, senza liquidi in eccesso dovuti alla sudorazione degli ingredienti a causa del caldo esterno.

Per questo motivo, infatti, vi sconsiglio di utilizzare la mozzarella, a meno che non sia quella da pizza a panetto, ma non so dirvi se ne valga davvero la pena variare.

Mi avete scritto in molte, dopo aver visto la foto del piatto nelle stories di Instagram, che preferivate la mozzarella alla feta greca, ma il risultato non potrebbe essere lo stesso. Considerate come primo fattore che la mozzarella, se fatta bene e ricca di latte, purtroppo è molto molle. Tagliarla a dadini corposi e rigidi è già un problema. Poi, essendo appunto molle, rilascia molti succhi e quindi otterremo un piatto ricco di liquidi in eccesso. Insomma, fate voi, ma secondo me per queste motivazioni la mozzarella non è un sostituto valido della feta. Forse un formaggio a pasta dura stagionato ma non troppo, potete provare con un Emmentaler o un Asiago, una provola o una scamorza. Forse più appropriati, ma ovviamente vi devono piacere come formaggi.

Seguimi nei canali social del Blog Le Ricette di Bea:
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *