Lasagna al radicchio

La ricetta della Lasagna al radicchio e gorgonzola con noci è un primo piatto semplice da preparare, perfetto durante l’inverno visto che il radicchio è di stagione. Il trucco? Scegliere il radicchio con meno parti bianche, il suo sapore sarà più dolce e meno amaro. Questo l’ho scoperto stamattina grazie al mio fruttivendolo preferito. L’Orto di Pietro non si smentisce mai in fatto di consigli. “Cara Beatrice tu devi prendere quello con le parti più viola, quello è meno amaro!” Ed io così ho fatto visto che l’amaro del radicchio non lo amo particolarmente. Anzi vi dirò che ho aggiunto anche una note dolce di miele mentre lo stufavo in padella. Così fugato ogni dubbio sul radicchio ho deciso che avrei utilizzato il gorgonzola dolce. Non si sa mai che venga amara la mia lasagna.

Detto ciò sappiate che il tempo di cottura è di circa 25 massimo 30 minuti in forno perciò possiamo preparare la lasagna radicchio e gorgonzola al momento oppure prepararla prima e poi scaldarla prima di servirla.

Potrete aggiungere le noci oppure no, a me piacciono molto e ne tengo sempre in dispensa.

Prima di passare alla ricetta vi ricordo che se volete diventare follower dei profili social del blog potete scegliere la fan page di Facebook Le Ricette di Bea o il profilo Instagram di Le Ricette di Bea! Con questa lasagna con radicchio e gorgonzola ho festeggiato i 16.000 follower della pagina e spero di avervi dato una ricetta in più da gustare con i vostri cari o con gli amici.

Altre ricette di lasagne? Vi piace il radicchio? Provate queste altre ricette che trovate nel mio blog o visitando i link che vi lascio qui di seguito:

lasagna radicchio e gorgonzola
Lasagna al radicchio e gorgonzola con noci
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

per due porzioni di lasagne radicchio e gorgonzola:

6 fogli pasta all’uovo, secca (o fresca)
Mezzo radicchio
100 g gorgonzola (dolce)
2 cucchiai besciamella (fatta in casa con la mia ricetta)
1 cucchiaino miele
10 noci
q.b. olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
531,40 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 531,40 (Kcal)
  • Carboidrati 50,62 (g) di cui Zuccheri 11,41 (g)
  • Proteine 19,44 (g)
  • Grassi 29,11 (g) di cui saturi 11,93 (g)di cui insaturi 6,16 (g)
  • Fibre 2,76 (g)
  • Sodio 588,29 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

necessari per preparare la lasagna radicchio e gorgonzola:

1 Padella
1 Tagliere
1 Coltello
2 Cucchiai
1 Teglia
1 Forno
1 Pennello
1 Schiaccianoci

Passaggi

prepariamo insieme la lasagna al radicchio e gorgonzola con le noci:

Iniziamo la preparazione della lasagna al radicchio dallo stufare questo ultimo in padella con un filo di olio extra vergine di oliva ed un cucchiaino di miele. Lasciatelo cuocere per qualche minuto con fuoco medio e con il coperchio, girandolo con un cucchiaio di legno durante la cottura. Indicativamente il tempo di cottura è di circa 5 minuti. Questo andrà ad accorciare la tempistica di cottura della lasagna radicchio e gorgonzola e soprattutto lo renderà più morbido. Ovviamente il miele lo addolcirà notevolmente, quindi se vi piace l’amarognolo del radicchio potete non aggiungete il miele. Se invece come per la sottoscritta volete un po’ stemperarlo aggiungetelo tranquillamente.

Eseguito questo passaggio possiamo procedere con il portare a temperatura il forno con modalità statico a 180 gradi. Ora se avete scelto la pasta fresca all’uovo o quella confezionata il procedimento sarà lo stesso. Ricordate solo di lessare la pasta per lasagne se avete scelto la pasta fresca.

Tagliamo a dadini il gorgonzola, molto piccoli, così che potremmo disporlo meglio all’interno della lasagna. Se volete potete scegliere il gorgonzola dolce come nel mio caso.

Detto ciò passiamo alla creazione della lasagna con radicchio gorgonzola e noci. Prendiamo una teglia e spennelliamo il fondo con della besciamella (se volete prepararla in casa seguite la mia ricetta: Besciamella con burro) e posizioniamo sopra la prima sfoglia di pasta fresca. Proseguiamo aggiungendo del radicchio precedentemente stufato in padella come vi ho indicato.

lasagna radicchio e noci
Lasagna radicchio e noci con gorgonzola

Distribuiamo qualche dadino di gorgonzola e qualche noce precedentemente sgusciata. Se vi va potete aggiungere anche una spolverata di formaggio grattugiato o dei dadini di mozzarella. Questa aggiunta di ingredienti è a vostro piacere. Procediamo in questo modo fino ad ultimare gli ingredienti a nostra disposizione. L’ultimo strato, per mio gusto, lo guarnisco con noci intere, senza sgretolarle insomma, e aggiungo nuovamente qualche cucchiaino di besciamella così da rendere ancora più filante e cremosa la nostra lasagna con radicchio e noci.

Inforniamo la lasagna per circa 25 minuti massimo 30, non fatela scurire troppo esternamente. Servite la lasagna al radicchio e noci calda e filante. Se volete con una bella spolverata di formaggio grattugiato. Non mi resta che augurarvi buon appetito e vi aspetto alla prossima ricetta!

lasagna al radicchio
Ricetta Lasagne al radicchio con gorgonzola e noci

Variazioni della lasagna al radicchio:

La lasagna al radicchio ha mille e mille varianti, potrete aggiungere della mozzarella al posto del gorgonzola, del pistacchio al posto delle noci, della scamorza al posto degli altri formaggi appena indicati. Mi raccomando però stufate sempre il radicchio, questo lo renderà soffice ed accorcerà i tempi di cottura della lasagna facendola diventare più compatta.

“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”

Seguite Le Ricette di Bea con i seguenti canali social:

Canale Telegram

Instagram

Facebook

Youtube

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *