Crostini con salsiccia, ricotta e funghi

Stanchi delle ricette dolci che vi propongo? Prepariamo i Crostini con salsiccia ricotta e funghi in pochi e semplici passaggi! Croccanti, golosi e super profumati! Cosa volete di più? Preparate del pane vecchio, due salsicce, della ricotta, dei funghi trifolati in padella seguendo la mia ricetta e potremo preparare un antipasto o un aperitivo perfetto per accogliere familiari o amici durante le festività che si avvicinano!

Lo so, lo so, molti diranno: e che ci vuole a fare dei crostini?! La risposta però non è ovvia, anzi, non è neanche banale. Vi siete mai chiesti perché i crostini misti del ristorante vi piacciono di più dei crostini con salsiccia e funghi che preparate voi in casa? Se ve lo siete chiesti almeno una volta, se vi state avvicinando al mondo della cucina a piccoli passi, se avete voglia di portare in tavola una delle preparazioni base della cucina italiana e non, sappiate che siete capitati nel blog che può aiutarvi con brevi e semplici ricette!

A casa mia i crostini sono sempre stati presenti, sia nella cucina di casa sia nella cucina dei vari ristoranti dove mia madre lavorava. Chi è che non ha mai ordinato i crostini al ristorante? Non dite bugie che vi vedo, soprattutto poi quando leggete nel menù la scritta crostini misti, crostini della casa, crostini con quell’ingrediente al quale non avreste mai pensato di piazzare sopra a un crostino!

Qualche mese fa ho risposto in chat di Instagram a due ragazze, intorno ai 20 anni credo, che mi rivolgevano la stessa domanda: come si preparano i crostini con salsiccia e funghi? Lì per lì la domanda, seppur semplice, e che per molti di noi può suonare banale, non ha una risposta scontata. L’errore infatti è proprio lì che si nasconde. Non basta piazzare degli ingredienti sopra una fetta di pane, non basta che tali ingredienti si sposino bene tra loro e non basta neanche che abbiate gustato tali crostini al ristorante e il sapore era buonissimo. Replicare una ricetta, anche se apparentemente semplice, come quella dei crostini con funghi e salsiccia non è semplice come sembra e non è banale chiedere la ricetta!

Qui di seguito trovate altre ricette che potrete preparare utilizzando come ingredienti principali i funghi e la salsiccia, ogni link vi porterà alla ricetta che avrete scelto di leggere. Vi ricordo inoltre che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno!

crostino buono come quello del ristorante
Crostini buoni e super croccanti come quelli del ristorante
Video ricetta Crostini con salsiccia, ricotta e funghi trifolati pronti in pochi minuti
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, InvernoNatale

Ingredienti per 4 porzioni di Crostini con salsiccia ricotta e funghi

Ci serviranno:

2 salsicce
8 fette pane (tagliate spesse)
100 g funghi (trifolati con la mia ricetta per funghi in padella al prezzemolo)
60 g ricotta
10 g formaggio (grattugiato)
1 pizzico sale
1 pizzico pepe

Per preparare i funghi trifolati:

250 g funghi champignon
2 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
1 pizzico pepe
q.b. prezzemolo
1 spicchio aglio

Consiglio principale e fondamentale: penso che il pane vecchio di uno o più giorni sia perfetto per preparare i crostini. Un modo semplice, economico e veloce per riutilizzare il pane vecchio senza buttarlo via. Se così non fosse o non avete in casa del pane vecchio, potete scegliere una forma di pane lunga e non troppo larga. Meno mollica molle avremo e più facile sarà preparare i crostini che risulteranno croccanti e golosi!

338,37 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 338,37 (Kcal)
  • Carboidrati 35,64 (g) di cui Zuccheri 4,06 (g)
  • Proteine 14,26 (g)
  • Grassi 16,05 (g) di cui saturi 2,09 (g)di cui insaturi 2,22 (g)
  • Fibre 3,02 (g)
  • Sodio 865,09 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per preparare i crostini con salsiccia e funghi

Ci serviranno:

1 Ciotola
1 Forchetta
1 Teglia
1 Carta forno
1 Forno
1 Coltello
1 Cucchiaio

Per preparare i funghi trifolati:

Laviamo i funghi eliminando la terra. Poi tamponiamo con dello scottex da cucina. Poggiamoli su un tagliere e con un coltello eliminiamo la pelle. Prendiamo una padella, versiamo dell’olio extra vergine di oliva e poi aggiungiamo i funghi. Durante la cottura dei funghi trifolati teniamo la fiamma medio-alta per una decina di minuti. Nel frattempo prepariamo il trito di prezzemolo. Spolveriamo i funghi champignon con il sale e il pepe. Non aggiungeremo ancora il prezzemolo, teniamolo da parte. Terminata la cottura potremo spegnere la fiamma e quindi andremo ad aggiungere il trito di prezzemolo. Saltiamo gli champignon trifolati in padella, con la fiamma spenta, così che il prezzemolo possa distribuirsi e mischiarsi ai funghi.

Passaggi della ricetta crostini con salsiccia, funghi e ricotta

Prepariamoli insieme:

Accendiamo il forno con la modalità statico a 180 gradi. Posizioniamo la griglia nella parte poco più alta della metà, così che non sia al centro ma più spostata verso il grill della parte alta del forno.

Prendiamo ora le salsicce, io le ho tenute a temperatura ambiente per un’oretta prima di utilizzarle per questa ricetta. Penso che questo renda la carne più morbida da lavorare con la forchetta.

Eliminiamo quindi la pelle dalle salsicce, poniamole in una ciotola con i bordi alti, così da lavorarle meglio. Aggiungiamo con un cucchiaio o con un cucchiaino la ricotta o un altro formaggio spalmabile che avete scelto o che avete a vostra disposizione. Spolveriamo con un pizzico di sale e di pepe, se volete potete aggiungere qualche fogliolina di prezzemolo. Aggiungiamo anche una leggera spolverata di formaggio grattugiato. Lavoriamo quindi con la forchetta gli ingredienti che abbiamo nella ciotola fino a creare una bella spuma densa e corposa.

crostini con salsiccia e funghi
Ricetta e video ricetta crostini ai funghi e salsicce fatti in casa

Prendiamo il pane e, poggiandoci su un tagliere di legno, ricaviamo almeno 8 fette non troppo sottili e neanche troppo spesse. Cercate una via di mezzo, minimo però un centimetro. Il pane che utilizzerete non deve avere troppa mollica, mi raccomando.

Con la forchetta o con un coltello posizioniamo la crema di salsiccia e formaggio sulle fette di pane. Posizioniamo via via il pane nella teglia dove avremo precedentemente posizionato un foglio di carta forno. Prendiamo ora la padella con i funghi champignon trifolati ormai freddi e un cucchiaino. Disponiamo i funghi sopra le fette di pane con la crema di formaggio e salsiccia. Sistemiamo qualche fogliolina di prezzemolo, spolveriamo con del formaggio grattugiato che aiuterà a formare la crosticina croccante dei crostini ed inforniamo.

Lasciamo cuocere per circa 8 minuti con modalità statico con la temperatura che avevamo precedentemente impostato, ovvero 180 gradi. Poi, passato questo lasso di tempo, variamo la modalità a grill solo sopra e proseguiamo la cottura per qualche minuto. Posso dirvi che i miei crostini con forno bello caldo, visto che avevo appena sfornato i finocchi gratinati al forno con besciamella fatta in casa e prosciutto cotto, erano cotti dopo 10 minuti totali.

crostini con salsiccia ricotta e funghi super saporiti
Ricetta crostini facili e veloci da preparare

A questo punto saremo pronti per servire questo facile e veloce antipasto o aperitivo saporito. Versiamo un bel calice di prosecco o un buon vino rosso e gustiamo questi crostini con salsiccia, ricotta e funghi trifolati in compagnia di familiari o amici!

Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nella mia cucina con tante nuove ricette e contenuti in diretta!

Consigli e variazioni della ricetta:

Consiglio principale: non tenete la temperatura del forno troppo alta, questo non gioverà alla croccantezza ma potrebbe, inevitabilmente, far bruciare il pane. Altro consiglio che posso darvi è di non tagliare fette di pane troppo sottili o troppo spesse, in entrambi i casi non saranno crostini croccanti e golosi come li desideravate.

Variazioni: se non avete la ricotta potete utilizzare dello stracchino, della robiola, della certosa o del formaggio spalmabile. In poche parole dovrete utilizzare un formaggio a pasta molle.

Non vi dirò di sostituire la salsiccia perché altrimenti starete preparando altri crostini e non questi che vi ho appena mostrato con la mia ricetta.

Seguitemi nei profili social per non perdere nessuna nuova ricetta:
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *