La crema agli asparagi e ricotta è perfetta per condire la pasta, le lasagne, le tagliatelle, ma è buonissima anche da spalmare sul pane per esser servita come stuzzichino agli aperitivi. Insomma, è talmente versatile che la potete usare per preparare antipasti, primi e secondi. Poi è anche facile e veloce da preparare!
Se amate gli asparagi, vi lascio delle altre idee
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti della crema agli asparagi e ricotta
Strumenti
Preparazione della crema agli asparagi e ricotta
COTTURA DEGLI ASPARAGI
Per prima cosa dobbiamo cuocere a vapore gli asparagi. Eliminiamo la parte legnosa (1), poi li laviamo sotto l’acqua corrente. Passiamo alla cottura, prendiamo una vaporiera per microonde (2), versiamo al suo interno l’acqua (3), adagiamo gli asparagi, chiudiamo con il coperchio (4) e cuociamo per 7 minuti selezionando la modalità “cottura a vapore”.
Oppure possiamo usare il Bimby, mettere nel boccale 500gr di acqua (5) e mettere gli asparagi puliti sul vassoio del Varoma (6). Posizionare il Varoma e cuocere per 20-25 minuti temperatura Varoma velocità 1. Controllare la cottura e se necessario prolungare di qualche minuto. Una volta cotti li tagliamo a pezzi (7) e li teniamo da parte
PREPARAZIONE DELLA CREMA
CON BIMBY: Mettiamo nel boccale le mandorle, il parmigiano a pezzi, l’aglio, le foglie di basilico e il sale (8), frulliamo a velocità 9 per 10 secondi (9). Uniamo poi gli asparagi tagliati a pezzi (10)
Frulliamo a velocità 7 per 10 secondi, poi portiamo in basso con la spatola (11). Aggiungiamo la ricotta e l’olio (12) e amalgamiamo a velocità 4 per 220 secondi (13). La nostra crema è pronta.
SENZA BIMBY: Possiamo usare un frullatore o un mixer, mettiamo nella ciotola le mandorle, il parmigiano a pezzi, l’aglio, le foglie di basilico e il sale. Frulliamo fino a quando tutto sarà omogeneo, senza pezzi. Uniamo poi gli asparagi, la ricotta e l’olio. Azioniamo il frullatore a velocità medio-alta fino a quando il composto risulterà cremoso. (vedi la foro sopra, passaggio 13). La nostra crema è pronta.
Note
Al posto dell’aglio granulare possiamo usare uno spicchio di aglio intero, o secondo i vostri gusti potete anche non metterlo
Si conserva per un massimo di due giorni in frigorifero. Meglio però se consumata subito.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.