I Fagottini di pasta sfoglia con asparagi e speck sono ottimi da servire come antipasto o durante gli aperitivi. Facili da preparare, sono buonissimi e saporiti, e sono l’ideale per il pranzo di Pasqua e Pasquetta. Caldi, caldi, sono la fine del mondo, ma anche serviti freddi sono golosi.
Se vi servono altre idee per gli aperitivi o come antipasto, vi lascio qualche altra ricetta
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti dei Fagottini con asparagi e speck
Strumenti
Preparazione dei Fagottini con asparagi e speck
1- Per prima cosa prendiamo gli asparagi ed eliminiamo la parte legnosa, poi li laviamo sotto l’acqua corrente.
2- Passiamo alla cottura, prendiamo una vaporiera per microonde, versiamo al suo interno l’acqua, adagiamo gli asparagi, chiudiamo con il coperchio e cuociamo per 7 minuti selezionando la modalità “cottura a vapore”.
Oppure possiamo usare il Bimby, mettere nel boccale 500gr di acqua e mettere gli asparagi puliti sul vassoio del Varoma. Posizionare il Varoma e cuocere per 20-25 minuti temperatura Varoma velocità 1. Controllare la cottura e se necessario prolungare di qualche minuto.
Se non avete né Bimby né microonde, cuociamo i nostri asparagi in una pentola con acqua calda.
3- Una volta che gli asparagi sono cotti, li lasciamo raffreddare, poi prendiamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare, lo srotoliamo e lo adagiamo sulla teglia da forno. Con un coltello lo tagliamo a metà nel senso della lunghezza.
4- Poi lo dividiamo in altre tre parti nel senso della larghezza, ottenendo così 6 rettangoli più o meno grandi uguali.
5 – Su ogni metà rettangolo andiamo poi a mettere qualche fetta di speck
6 – Poi sopra mettiamo gli asparagi
7 – Con un coltello invece andiamo ad incidere la pasta sfoglia che rimane senza farcitura, ottenendo delle “frange”
8- Per finire, aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato e poi andiamo ad arrotolare il fagottino su se stesso, partendo dal lato farcito.
Una volta che abbiamo finito di formare i nostri fagottini, sbattiamo 1 uovo e andiamo a spennellarli bene. Adesso li mettiamo a cuocere in forno caldo, a 200 gradi statico, per 25 minuti. Si devono dorare bene. Una volta cotti li possiamo servire subito.
Note
Al posto dello speck possiamo usare della pancetta a fette o del prosciutto crudo.
Si conservano freddi in frigorifero per un massimo di due giorni, prima di servirli scaldarli un pò in forno.
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
Potete seguirmi su FACEBOOK cliccando QUI e lasciano il LIKE alla pagina
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.