Che mi perdonino i calabresi se osa proporre la bomba calabrese. Adoro i prodotti di questa regione e ogni volta che vado in Calabria, devo fare le scorte di tante prelibatezze, tra cui la bomba sibarita o bomba calabrese. L’ultima volta che l’ho acquistata, stiamo parlando di un mese fa, mi sono soffermata sugli ingredienti: melanzane, carciofi, funghi, peperoni, peperoncini e altro che non ricordo, Fabio, che è sempre quello delle proposte, mi ha chiesto di trovare la ricetta per poterla fare in casa. Ho incominciato a dare un sguardo in rete, soffermandomi sopratutto sugli ingredienti e mai sulla preparazione. Ero molto confusa, chi parlava di ortaggi freschi, chi di sott’olio, chi ci metteva la carne, mi sembrava si essere in una giungla di informazioni, che non mi portavano da nessuna parte. Finalmente una sera mi sono soffermata su una ricetta che mi sembrava attendibile come fonte, in cui si usavano ortaggi freschi, e ho seguito tutta la preparazione e così ho capito che tra l’utilizzo di ortaggi freschi o sott’olio c’era ben poca differenza. In definitiva la preparazione di questi ortaggi è la stessa di quella che utilizzo io per realizzare, melanzane, peperoni carciofini sott’olio, poi vengono macinati tutti insieme e messi sott’olio e si attende che si insaporiscano. Ho quindi pensato, se si hanno già a disposizione questi ortaggi fatti in casa, non cambia nulla, basta unirli nelle giuste proporzioni e il gioco è fatto e sarebbe la conserva più veloce che io abbia mai fatto e così è stato.
Ingredienti pr la bomba calabrese
- 150 g peperoni sott’olio
- 120 g melanzane sott’olio
- 110 g carciofini sott’olio
- 90 g funghi sott’olio
- 30 g olive nere denocciolate
- 50 g pomodori secchi sott’olio
- 30 g alici sott’olio
- 10 g peperoncino in polvere
- 180 g olio extravergine di oliva
Attrezzatura occorrente
- 1 robot da cucina
- 1 cucchiaio
- 1 forchetta
- vasetti sterilizzati
Istruzioni per la realizzazione della bomba calabrese
Come istruzioni c’è ben poco da dire, basterà mettere tutti gli ingredienti con 120 grammi di olio nel robot da cucina e frullare sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Versate poi il composto ottenuto dentro dei barattoli sterilizzati,ricoprite con dell’altro olio e chiudere.
Attendere almeno 12 ore prima di conservarli, controllate nel caso occorre aggiungere altro olio.
Conservate in un luogo lontano da luce diretta e fonti di calore.
Io ho utilizzato alcuni ingredienti fatti da me e altri acquistati, non avevo funghi ne pomodori sott’olio fatti in casa e quindi voi potete utilizzare tranquillamente prodotti acquistati, che siano di buona qualità
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrete sempre aggiornati su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli cliccate mi piace sulla pagina, grazie. Per qualche chiarimento o commento, c’è il pulsante whatsapp, dove potete contattarmi in tempo reale.
Potete iscrivervi anche sul mio canale Telegram dove ogni giorno posto nuove e vecchie ricette
Ciao e alla prossima ricetta.