Fusilli con zucca e prosciutto crudo croccante

I fusilli con zucca sono un piatto pienamente autunnale…semplice ma molto gustoso e saporito grazie, non solo al prosciutto, alla curcuma Theta Commerce che aggiunge colore e sapore. Curcuma…spezia dai mille usi in cucina è conosciuta per il suo gusto inconfondibile e per gli innumerevoli benefici sull’organismo. Il suo principio attivo è detto curcumina. Questa sostanza possiede proprietà antitumorali. La curcumina, infatti, blocca la formazione di un enzima considerato causa della nascita di alcuni tipi di tumori. Possiede proprietà antinfiammatorie per il nostro organismo ed è utile contro i dolori articolari e le malattie delle ossa. Funziona come depuratore del nostro corpo aiutando il fegato a lavorare meglio in quanto stimola una maggiore produzione di bile. Svolge un’azione antiossidante, contrastando i radicali liberi che invecchiano le cellule del nostro corpo, e aiuta la fluidificazione del sangue. Alla curcuma viene conferito anche un potere cicatrizzante e curativo di ferite, ustione e punture di insetti.

  • Porzioni
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per 4 persone:

  • 320 gPasta (scegliete voi il formato)
  • 350 gPolpa di zucca a pasta gialla
  • 100 gProsciutto crudo
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
  • q.b.Olio di oliva

Preparazione

  1. Pulite la zucca e tagliatela a cubetti. In una padella mettete un filo di olio e fate soffriggere leggermente il prosciutto tagliato a listarelle. Togliete il prosciutto e mettetelo da parte, nella stessa padella mettete la zucca e aggiungete dell’acqua fino a coprirla. Fate cuocere fino a quando la zucca inizia a spappolarsi a questo punto frullatela con il mixer ad immersione (decidete voi se frullarla tutta o lasciarne qualche pezzo intero) o se preferite una consistenza meno vellutata schiacciatela con una forchetta. Rimettete sul fuoco, regolate di sale e pepe, aggiungete del rosmarino tritato e della curcuma, secondo i vostri gusti, e aggiungete anche la pasta che nel frattempo avrete fatto cuocere (2-3 minuti in meno rispetto a quanto riportato sulla confezione) e saltate facendo amalgamare il tutto. Spegnete il fuoco e aggiungete il prosciutto tenuto da parte prima e servite.

Note

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.