La pasta pomodori secchi e filetti di cipolla è un’idea di primo piatto per chi ha poco tempo per stare ai fornelli, ma non vuole rinunciare al gusto; infatti si prepara in pochissimo tempo ed è semplice e saporita al tempo stesso. Servono pochi semplici ingredienti ed il piatto è fatto 😁 …pronti? Mettiamo a bollire l’acqua per la pasta
Se vi fa piacere, seguitemi anche su YouTube, iscrivendovi al mio canale 😊

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per preparare la pasta pomodori secchi e filetti di cipolla
- 12pomodori secchi sott’olio
- q.b.filetti di cipolla
- 40 mlolio di oliva (o extravergine)
- 380 gpasta
- pepe nero
- parmigiano Reggiano DOP (o Grana Padano)
- sale grosso (per la pasta)
Utili per preparare la pasta pomodori secchi e filetti di cipolla
- 1 Pentola con scolapasta
- 1 Padella ampia
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Grattugia per il formaggio
Prepariamo la pasta pomodori secchi e filetti di cipolla
Per prima cosa portare ad ebollizione l’acqua, salare e calare la pasta, intanto che cuoce, prepariamo il condimento.
Tagliare a pezzi i pomodori secchi ; 5 minuti prima della fine della cottura della pasta, in una padella antiaderente, mettere l’olio extravergine di oliva, i pomodori secchi tagliati precedentemente a pezzetti e i filetti di cipolla (mettere la quantità che si preferisce in base ai propri gusti); lasciare andare a fuoco basso per riscaldare e insaporire il tutto.
Scolare la pasta e versarla nella padella insieme al condimento, aggiungere del pepe e, se preferite, del formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o grana padano per rendere la pasta più saporita); mescolare bene tutti gli ingredienti per amalgamare i sapori.
Pubblicità Per la cottura della pasta uso una pentola con coperchio forato come quella in foto, la trovo molto comoda
La pasta è pronta^ visto, quanto è veloce? ed anche saporita.
Potete utilizzare olio di oliva invece che extravergine; potete utilizzare il formato di pasta che preferite ed aumentare o diminuire la quantità.
Se preferite utilizzare la cipolla e non i filetti, vi consiglio di usare mezza cipolla a fettine o sminuzzata e di farla appassire nell’olio prima di aggiungere i pomodori secchi.
Il tempo di cottura si riferisce alla preparazione della pasta più quella del condimento.
POTREBBE INTERESSARVI QUESTA RACCOLTA DI PRIMI SEMPLICI E GUSTOSI
In questo articolo sono presenti contenuti sponsorizzati.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.