La mia pentola di terracotta ha finalmente trovato una ragione di esistere, dopo averla utilizzata per cuocere il pane in pentola durante il lockdown, ora ritrova onore e gloria con le mie zuppe!
La zuppa di farro lenticchie e broccolo romanesco entra a pieno titolo tra le scoperte migliori della mia stagione culinaria autunno/inverno 2020.
Dal sapore delicato, dal buon profumo, ma soprattutto nutriente, ricca di vitamina C, vitamina A, vitamine B, ferro, fosforo e antiossidanti. Un vero toccasana per grandi e piccoli!
Provatela e non vene pentirete. Se non avete la pentola di terracotta, potete prepararla in pentola tradizionale, i tempi di cottura saranno più o meno gli stessi.
Se avete tempo… (e un po’ per le zuppe ci vuole 😜)
cucinate voi!
Crio

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gfarro
- 100 glenticchie verdi (secche)
- 1broccolo romanesco (circa 150 grammi “pulito”)
- Mezzacipolla
- 1 spicchioaglio
- 1.5 lbrodo vegetale
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
Strumenti
- Pentola di terracotta oppure Pentola Tradizionale
Prepariamo la zuppa di farro lenticchie e broccolo romanesco
Tagliate a pezzetti e lavate accuratamente il broccolo romanesco. Nella pentola fate appassire mezza cipolla tagliata finemente e lo spicchio d’aglio, con due cucchiai di brodo vegetale. Non è necessario aggiungere grassi.
Sciacquate sotto acqua corrente fredda farro e lenticchie. Buttateli in pentola quando la cipolla sarà appassita. Aggiungete brodo vegetale caldo a coprire. Mettete il coperchio e fate cuocere per 10 minuti.
Buttate in pentola anche il broccolo romanesco, aggiungendo nuovamente brodo caldo a coprire il tutto. Lasciate cuocere con coperchio per circa 30 minuti controllando di tanto in tanto se sia necessario aggiungere brodo.
Un filo d’olio a crudo e la vostra zuppa di farro lenticchie e broccolo romanesco è pronta a riscaldarvi!
Conservazione
La zuppa farro lenticchie e broccolo romanesco si conserva per 2 giorni in contenitore ermetico chiuso in frigorifero. Puoi riscaldarla al microonde o su fornello. Se troppo asciutta, puoi allungarla con del brodo vegetale caldo.
Puoi anche utilizzarla per fare dei crostini invernali: tosta del pane caldo, insaporiscilo con aglio, un pizzico di sale, distribuisci sopra la zuppa, un filo d’olio e voilà! Degli ottimi crostini super nutrienti!
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche la ZUPPA DI RISO INTEGRALE LENTICCHIE E CAVOLFIORE o la ZUPPA DI FARRO E LENTICCHIE!