Oggi un piatto super semplice e veloce: il pesce persico al forno con semi e pangrattato. Lo trovo spesso in offerta e con un filetto ci mangiamo praticamente tutti e 4. Un pesce d’acqua dolce, ricco di proteine e con un buon quantitativo di vitamine e minerali, dalla carne chiara e dal sapore delicato. Lo trovo molto simile al merluzzo, ma con un sapore meno forte e una polpa più consistente.
Per queste ragioni piace molto anche ai bambini e in veste “gratinata” è sicuramente molto invitante.
Quando ho poco tempo, cioè il più delle volte, lo preparo semplicemente impanandolo con pane grattugiato e semi di lino e sesamo, una spolverata di prezzemolo fresco o essiccato e via in forno.
Mentre si cuoce posso dedicarmi al contorno e/o al primo piatto, oppure rilassarmi una mezz’ora sul divano quando non ci sono le piccole terremotine in giro per casa (cosa che accade di rado viste le chiusure da Covid).
Se avete tempo (anche poco),
cucinate voi!
Crio
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- 1 filettopesce Persico (600g circa)
- 40 gpangrattato
- 15 gsemi di lino
- 15 gsemi di sesamo
- 1 pizzicosale fino
- 1 cucchiaioprezzemolo tritato
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Carta forno
Preparazione
Preriscalda il forno a 180°, nel frattempo sciacqua il filetto di persico sotto acqua corrente, tamponalo con la carta da cucina e adagialo sulla teglia ricoperta di carta forno. In una ciotolina mescola pangrattato, prezzemolo, sale, semi e il cucchiaio d’olio. Amalgama bene poi distribuisci sul filetto.
Inforna nel ripiano centrale del forno e fai cuocere per circa 30-35 minuti (il tempo dipende dallo spessore del filetto). Gli ultimi 5 minuti metti funzione grill.
Togli dal forno e servi i tuoi filetti di persico con semi e pangrattato!
Conservazione
Il persico al forno con semi e pangrattato si conserva per 2 giorni in frigorifero, puoi riscaldarlo in forno tradizionale o nel microonde per qualche minuto prima di portarlo in tavola, aggiungendo un filo d’olio.
Varianti
Vuoi aggiungere un po’ di gusto? Oltre ai semi di lino e di sesamo puoi utilizzare i semi di girasole e di zucca: ti basterà triturarli un po’ con mortaio e pestello o passarli qualche secondo in frullatore (visto che sono più grandi degli altri semi, necessitano di essere triturati) e aggiungerli alla panatura!
Se ti è piaciuta la ricetta, prova anche il RISO VENERE CON PERSICO E PISELLI e i TRANCI DI SALMONE AL FORNO CON PANATURA DI SEMI!