I tranci di salmone con panatura di semi al forno sono perfetti per ogni occasione, dal pranzo infrasettimanale alla cena formale. Accompagnati da un’insalata leggera o da un bel piatto di croccanti patate arrosto, vi faranno fare un figurone.
Tra tutti i pesci, quello che adoro in assoluto è proprio il salmone: naturalmente ricco di gusto, mi piace mangiarlo anche al vapore con un filo d’olio e qualche goccia di limone. Ma per renderlo ancora più sfizioso e accattivante alla vista, solitamente lo preparo al forno con una panatura tradizionale (ecco la mia ricetta).
Da qualche tempo ho inizia a sostituire la panatura tradizionale, con i semi: sicuramente più utili dal punto di vista nutrizionale danno al salmone una croccantezza preziosa.
I semi di zucca sono naturalmente ricchi di zinco, magnesio e selenio, mentre i semi di lino contengono acidi grassi essenziali come l’Omega-3 e sono ricchi di calcio.
I semi di sesamo contengono invece ferro, magnesio, fosforo, silicio e vitamine del gruppo B, e danno croccantezza al piatto!
Serve altro per convincervi a provare questa panatura? Direi di no!
Fidatevi, soddisferà voi e i vostri ospiti 😉
Quindi se avete tempo,
cucinate voi!
E se vi piace la ricetta, ricordatevi di condividerla su Facebook! Grazie!
Crio
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4tranci di salmone
- 50 gsemi di zucca (sbucciati)
- 20 gsemi di lino
- 20 gsemi di sesamo
- 1 cucchiainoprezzemolo essiccato (o fresco)
- 1 pizzicosale
Strumenti
- Teglia
- Carta forno
- Mortaio o ciotola con pestello oppure Robot da cucina con lame tritatutto
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180°.
Con mortaio e pestello, tritate i semi di zucca. In alternativa potete utilizzare un robot da cucina con lama tritarli grossolanamente con un robot da cucina.
In una ciotola mescolate i semi di zucca, di sesamo e di lino, con il prezzemolo, dopodiché passate i tranci di salmone sulla panatura, facendola aderire bene sui due lati.
Sistemate i tranci sulla leccarda, infine salate e infornate per circa 20-25 minuti.
Sfornate e gustate i vostri tranci di salmone con panatura di semi!
Conservazione
I tranci di salmone con panatura di semi si conservano per 2 giorni in frigorifero in contenitore chiuso o in un piatto coperti con pellicola.
Puoi riscaldarli in forno tradizionale o al microonde, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva.
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche i TRANCI DI SALMONE AL FORNO con panatura tradizionale.
E se cerchi altri secondi di pesce li trovi tutti qui!