Gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella

Gli gnocchi di semolino sono stati, per me, un’altra scoperta favolosa!
Facilissimi da fare, si possono preparare in anticipo, condire come si preferisce e possono essere degnamente serviti anche nelle cene più formali.
Io adoro il semolino anche nella versione classica, cosa per cui vengo puntualmente presa in giro dal marito, e in questa versione ho potuto servirlo a tutta la famiglia in una veste più elegante e gustosa. Anche questo piatto, come tutte le ricette che poi pubblico nel blog, è stato ampliamente apprezzato, da grandi e piccine.
Li ho provati nella versione prosciutto cotto e mozzarella e direi che sono venuti ottimi.
Con le porzioni indicate nella ricetta mangiano comodamente 6 persone, se li accompagnate con un secondo, possono bastare anche per 8.

Per chi ha dimestichezza con gli gnocchi alla romana, questo piatto sarà una passeggiata.
Se invece è la vostra prima volta con gli gnocchi di semolino, non preoccupatevi, se ce l’ho fatta io, allora potete riuscirci anche voi senza difficoltà, basta un po’ di manualità per dare forma al composto e il gioco è fatto!
Se avete tempo,
cucinate voi!
Crio

gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gsemola per semolino
  • 1 llatte
  • 80 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
  • 1tuorlo
  • 5 gsale fino
  • 5 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1 costasedano
  • Mezzacipolla
  • 1carota
  • 100 gprosciutto cotto alta qualità
  • 50 gmozzarella per pizza
  • q.b.pepe
  • 1 pizziconoce moscata
  • 2 cucchiaipangrattato

Strumenti

  • Frusta a mano
  • Carta forno
  • Frullatore / Mixer

Prepariamo gli gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella

  1. sedano carota cipolla

    Sbuccia, lava e frulla in un mixer il sedano, la carota e la cipolla e falli cuocere per 10 minuti in una padella con un filo d’olio.

  2. latte semolino

    Nel frattempo metti a scaldare il latte con i 5 grammi di sale, un pizzico di noce moscata e una spolverata di pepe nero. Quando giunge a ebollizione, versa a pioggia il semolino mescolando continuamente con la frusta.

  3. semolino

    Fai cuocere a fuoco basso finchè non si sarà addensato (circa 8-10 minuti) continuando a mescolare energicamente con la frusta per evitare la formazione dei grumi.

    Una volta addensato, togli dal fuoco, aggiungi il tuorlo e mescola con un cucchiaio di legno. Incorpora anche le verdure cotte in padella e il parmigiano reggiano.

  4. gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella

    Dividi il semolino in due porzioni e trasferisci ognuna su un foglio di carta forno.

    Maneggiandolo velocemente, dai al composto la forma di un cilindro e avvolgilo con il foglio di carta forno.

    Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  5. Trascorso il tempo di riposo, accendi il forno a 225°.

    Imburra o spennella con poco olio il fondo di una pirofila e spolvera con una parte del pangrattato.

  6. Gnocci semolino mozzarella prosciutto (4)

    Togli il semolino dal frigo e taglia ciascun cilindro a fette di circa 1,5 centimetri di spessore. Distribuisci le fette nella pirofila sovrapponendole leggermente.

    Aggiungi il prosciutto tagliato a pezzettini e la mozzarella a dadini o grattugiata con grattugia a fori larghi (tipo quella che si usa per fare a scaglie il cioccolato).

  7. gnocchi di semolino con mozzarella e prosciutto

    Spolvera la superficie di pangrattato, passa un filo d’olio e inforna per circa 25 minuti. Gli ultimi 5 minuti metti funzione grill.

    I tuoi gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella sono finalmente pronti per essere mangiati!

Conservazione

Gli gnocchi di semolino con prosciutto e mozzarella si conservano 2 giorni in frigorifero. Puoi anche congelarli, sia crudi che cotti, per averli sempre pronti, ogni volta che vuoi! Basterà rimetterli in forno per 25-30 minuti e potrai gustarli come fossero appena fatti.

Ti è piaciuta la ricetta? Cerchi altri primi ricchi di gusto? Prova le CHICCHE RICOTTA SPECK E ZAFFERANO o gli GNOCCHI POMODORO E RICOTTA GRATINATI!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.