Bulgur fagioli cannellini e mazzancolle

Un primo piatto leggero, fresco, da poter preparare in anticipo e portare anche al lavoro per una pausa pranzo più confortevole, in alternativa a panini veloci e tramezzini.
Il bulgur, o bulghur, è costituito da chicchi di grano duro cotti al vapore, essiccati e macinati. Si prepara in maniera analoga al cous cous, che invece è il risultato dell’impasto di acqua e semola di grano duro, ma richiede tempi di riposo leggermente più lunghi.
Una pietanza nata in Turchia e diffusasi progressivamente in tutto il Medio Oriente, che ormai è sempre più diffusa sulle nostre tavole, il Bulgur si presta moltissimo alla preparazione di piatti freddi, abbinato a verdure, legumi, ma anche a carne e pesce.
Oggi ve lo propongo in questo abbinamento legume-pesce, che a casa mia è piaciuto molto a tutti, grandi e piccole.
Come al solito, se avete tempo…
cucinate voi!
Crio

bulgur con fagioli cannellini e mazzancolle
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura6 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per preparare il bulgur con fagioli cannellini e mazzancolle avrai bisogno di:
  • 300 gbulgur precotto
  • 600 mlbrodo vegetale
  • 240 gcode di mazzancolle (sgusciate)
  • 240 gfagioli cannellini in scatola (peso sgocciolato)
  • Mezzo cucchiainocurcuma in polvere
  • 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • q.b.prezzemolo tritato
  • q.b.glassa di aceto balsamico (facoltativa)

Prepariamo il bulgur con fagioli cannellini e mazzancolle

  1. Scalda il brodo fino a farlo arrivare a bollore. Aggiungi mezzo cucchiaino di curcuma in modo da avere un colore più acceso.

  2. bulgur cannellini mazzancolle

    Versa il brodo bollente sul bulgur, in una ciotola di vetro. Copri con la pellicola e lascia che il bulgur possa assorbire tutto il liquido. Dovrà riposare così per circa 15-20 minuti.

  3. Nel frattempo cuoci le mazzancolle, precedentemente scongelate, in una padella con un filo d’olio per 3-4 minuti. Aggiungi poi i fagioli cannellini sgocciolati e sciacquati sotto acqua corrente e fa cuocere per qualche minuto.

  4. bulgur

    Trascorso il tempo di riposo, metti un filo d’olio e sgrana il bulgur con una forchetta poi aggiungi il condimento, mescolando bene il tutto.

  5. bulgur fagioli cannellini e mazzancolle

    Infine trasferisci il bulgur su un piatto da portata e condisci con glassa di aceto balsamico a piacere.

Conservazione

Il bulgur con fagioli cannellini e mazzancolle si conserva in frigorifero per 2 giorni coperto con pellicola o in contenitore ermetico chiuso.

Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche la PASTA ZUCCA E FAGIOLI CANNELLINI!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.