Torna la stagione di cavoli e cavolfiori, e stasera ho provato il cavolfiore bianco in una veste nuova: al forno col formaggio.
Ho trovato la ricetta in un vecchio libro di cucina degli anni ’50 appartenuto alla mia bisnonna, un reperto storico pieno di spunti e ispirazioni culinarie.
L’ho rispolverato con l’idea di condividere poi con voi le preparazioni più buone e che saranno approvate dai giudici di casa mia, che sono mooooolto esigenti!
Il cavolfiore al formaggio al forno è stato approvato e quindi entra a pieno titolo nelle ricette da pubblicare.
Il formaggio potete deciderlo in base alle vostre preferenze, io avevo l’emmenthal avanzato dalla preparazione degli involtini e ho deciso di finire quello.
Se siete amanti del cavolfiore, questa ricetta vi piacerà sicuramente, se al contrario non amate molto il suo sapore particolare e leggermente dolciastro, potreste apprezzarlo di più in questa veste.
Provare per credere!
Ora pronti,
se avete tempo…cucinate voi!
Crio
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1cavolfiore
- 8 fetteemmenthal (o altro formaggio simile)
- q.b.pangrattato
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- q.b.burro (per imburrare la pirofila)
Prepariamo il cavolfiore al formaggio al forno
Taglia a pezzi il cavolfiore, lavalo bene e fallo cuocere per circa 10-15 minuti in acqua bollente salata. Appena riesci a romperlo con la forchetta, togli dal fuoco e scola.
In una ciotola, sbriciola il cavolfiore con una forchetta o un mestolo. Condisci con sale e pepe.
Imburra una pirofila e stendi un primo strato di cavolfiore. Copri con le fette di formaggio.
Stendi nuovamente il cavolfiore e copri con il formaggio. Spolvera con pangrattato e inforna in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti.
Dopodiché metti funzione Grill per 5 minuti.
Sforna e gusta il tuo cavolfiore al formaggio al forno, ancora caldo.
Conservazione
Il cavolfiore al formaggio al forno si conserva fino al giorno dopo in contenitore ermetico riposto in frigorifero. Puoi riscaldarlo nel forno tradizionale o in forno a microonde.
Se utilizzi cavolfiore fresco, puoi congelarlo dopo la cottura per averlo sempre disponibile ogni volta che ne hai voglia!
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche i BROCCOLI GRATINATI AL FORNO!