Ecco pronto anche oggi un dolce favoloso per la colazione di domani, per la cena di stasera, un ciambellone alla ricotta e cioccolato, una ricetta deliziosa, soffice e profumata. Ideale per la colazione o la merenda. Si mantiene ottimo per molti giorni, basta tenerlo chiuso in un contenitore ermetico. Potete servirlo anche a fine pasto, magari con una crema inglese per renderlo ancora più gustoso. Se avete tutti gli ingredienti, allora potete iniziare. Vi lascio sotto altre ricette con la ricotta o con il cioccolato, non vi resta che provarle tutte.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzionistampo da 22/24 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti Ciambellone alla ricotta e cioccolato
Strumenti
Passaggi Ciambellone alla ricotta e cioccolato
Come preparare il ciambellone alla ricotta e cioccolato
Questo è un dolce che piacerà a tutti e allieterà le vostre colazioni per diversi giorni, quindi iniziate montando le uova intere con lo zucchero ad alta velocità con le fruste elettriche per almeno 7/8 minuti, fino a che non risultano chiare e spumose.
Unite la ricotta schiacciata con una forchetta, di seguito versate l’olio, la farina setacciata con il lievito e la vanillina. Amalgamate bene il tutto.
Tritate la cioccolata finemente, potete usare anche delle gocce di cioccolato. Io le avevo finite e quindi ho usato degli scacchi di cioccolato fondente. Aggiungetene metà al composto e girate con una paletta.
Versate il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato. Versate ora la restante cioccolata su tutta la superficie della ciambella.
Infornate il vostro ciambellone alla ricotta e gocce di cioccolata a 170°C per circa 40 minuti.
Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare. Togliete il ciambellone dal forno e lasciatelo raffreddare completamente prima di servirlo a tavola. Se lo gradite, potete aggiungere dello zucchero a velo.
Se ti fa piacere, seguimi anche su Facebook cliccando Il ricettario delle vergare e lascia il tuo mi piace. Ti aspetto, Ivana.
Mi trovi anche su Instagram e su Pinterest.
Se questa ricetta ti è piaciuta, clicca le stelline che trovi qui sotto; per dare il massimo, clicca direttamente l’ultima stellina. La tua valutazione è molto importante per me. Grazie.
Torna alla HOME per leggere tutte le altre ricette.
Dosi variate per porzioni