Torta classica senza glutine con farcitura e copertura al cioccolato, una meraviglia della pasticceria classica, adatta proprio a tutti. Una ricetta presa da una bustina di lievito per dolci, vecchissima, consunta, che conservo nel mio quaderno di cucina, consunto anche lui ormai. Se state cercando il classico dolce veloce da fare, ma che nello stesso tempo faccia anche bella figura, magari per una festicciola, questa torta è l’ideale. L’utilizzo della fecola di patate invece della farina, il cui scopo ai tempi in cui è stata scritta la ricetta era quello di ottenere un dolce molto soffice e friabile, in tempi moderni ha il grosso vantaggio di rendere questa torta adatta anche a chi è intollerante al glutine. Farcitela con una marmellata non troppo dolce come quella di lamponi, il cui gusto asprigno si sposerà magnificamente con la copertura al cacao. Troppo buona !
- DifficoltàMedio
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- PorzioniPersone 8/10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFecola di patate
- 100 gBurro (Morbido)
- 200 gZucchero
- 3Uova
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci
Per la farcitura
- 1 vasettoMarmellata di lamponi
Per la copertura
- 50 gZucchero a velo
- 50 gCacao amaro in polvere
- 50 gLatte
Strumenti
- Frusta elettrica o a mano
- Coltello a lama lunga e seghettata
- Spatola Morbida in silicone
- Teglia 22 cm di diametro
- Carta forno
Preparazione
Imburrate ed infarinate una teglia di 22 cm. di diametro. Accendete il forno a 170 gradi.
Lavorate a spuma il burro morbido con lo zucchero. Aggiungete le uova sempre mescolando.
Poco alla volta incorporate la fecola e da ultimo il lievito in polvere. La ricetta originale prevede l’uso di una bustina intera, ma io ne tolgo un cucchiaino, perchè mi sembra che poi abbia un sapore troppo marcato di lievito che non mi piace e pizzica la lingua.
Trasferite l’impasto nella teglia e poi cuocete la torta in forno per circa 45 minuti, avendo l’accortezza di non aprirlo per la prima mezz’ora, perché altrimenti si sgonfierebbe.Controllate la cottura con uno stecchino prima di sfornarla.
Togliete la torta dal forno quando è cotta, lasciatela raffreddare completamente, poi trasferitela su un piatto da portata e con un coltello a lama lunga e seghettata tagliatela a metà per il lungo.
Facendo molta attenzione, la torta è molto fragile, ed aiutandovi magari con una spatola larga togliete la metà superiore e spalmate quella inferiore con la marmellata di lamponi. Ricomponete la torta appoggiando la metà superiore sopra quella inferiore.
Preparate ora la copertura, che è semplicissima da preparare e non necessita di cottura. Mescolate bene il cacao amaro con lo zucchero a velo. Aggiungete poco alla volta il latte.Iniziate con un paio di cucchiai e poi con il resto, fino ad ottenere una crema senza grumi, fluida e lucida.
Ricoprite la torta con la crema al cioccolato partendo dal centro e stendendola man mano con una spatola di silicone morbida..
Torta con la fecola di patate , senza farina
Grazie per aver letto questa ricetta, se volete seguire le prossime novità cliccate qui e mettete mi piace alla pagina Facebook di quasicotto