Ragù bianco di salsiccia e funghi.
Questo sugo è speciale, speciale perché i funghi porcini sono un ingrediente veramente speciale. Se avete la fortuna di raccoglierli personalmente nei boschi e farli seccare, li apprezzerete in particolare modo. La faticaccia che si fa per trovarli viene ricompensata quando il loro profumo si sprigiona, ma anche se si comprano non hanno paragoni. Mettiamoli in sughetto bianco come questo, senza pomodoro, che esalterà in modo particolare il loro sapore. Con la salsiccia sono come fratello e sorella, e per completare la famiglia ottime tagliatelle o le pappardelle. Preferite il riso? Ok, preparate un bel risottino bianco e mettetecene una bella cucchiaiata sopra. a fine cottura nel piatto , con una bella grattugiata di parmigiano.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- PorzioniPer 6 persone l
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 172,60 (Kcal)
- Carboidrati 3,39 (g) di cui Zuccheri 1,71 (g)
- Proteine 6,74 (g)
- Grassi 14,26 (g) di cui saturi 1,06 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 0,87 (g)
- Sodio 498,27 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 15 gfunghi porcini secchi
- 200 gsalsiccia (fresca, non speziata)
- 1cipolla (piccola)
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- Mezzo bicchierevino bianco
- Mezzo bicchierelatte
- q.b.sale
- 1 tazzaacqua
- 1 fogliaalloro
Preparazione del ragù di funghi porcini e salsiccia
Mettete a bagno i funghi porcini secchi in acqua tiepida per almeno un’ora prima di cucinare il ragù.
Tritate la cipolla, metà se è grossa, mettetela in padella con l’olio. Fatela appassire leggermente.
Togliete la pelle alla salsiccia, sgranatela e unitela al soffritto di cipolla. Rosolatela e mescolando spesso, fatela dorare senza bruciarla, per circa una decina di minuti.
Quando la salsiccia è ben rosolata aggiungete i funghi secchi, scolati e strizzati dall’acqua di ammollo (conservatene mezzo bicchiere da aggiungere al sugo)
Fate insaporire per qualche minuto la salsiccia con i funghi poi versate nella casseruola il vino bianco secco. Mescolate e versate anche il latte.
Aggiungete anche mezzo bicchiere dell’acqua dove avete ammollato i funghi, stando ben attenti a non andare a pescare la sabbia che si sarà depositata sul fondo della tazza. Aggiungete anche la foglia di alloro.
Coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per un’ora, meglio un’ora e mezza. A fine cottura assaggiate ed eventualmente aggiustate i sale, ma solo se è necessario perché spesso la salsiccia è già salata a sufficienza.
Ragù di funghi porcini e salsiccia
Questa versione in bianco è molto delicata, ma se vi piace il gusto più deciso del pomodoro niente paura, cliccate qui e preparate la versione in rosso. Buonissima comunque!
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Scusi, ma il latte? Che fine ha fatto? Ve lo siete bevuto prima?
Il latte non mi piace un gran che, casomai prima mi berrei mezzo bicchiere di vino 😉. Comunque grazie, a volte scompaiono misteriosamente pezzi di ricette, non me ne accorgo fin che qualcuno me lo fa notare. Ora ho scritto che va aggiunto dopo il vino, se non ce lo beviamo prima😄