Sugo con salsiccia e funghi porcini, un classico della cucina italiana. Alzi la mano chi non l’ha mai mangiato, se non a casa propria almeno in qualche trattoria, tra le migliaia e migliaia sparse per l’Italia. Non vi ricorda la cena nella baita in montagna o la gita in campagna con la sosta per il pranzo in quel localizzo alla buona in mezzo al niente? Se invece lo cucinate a casa, che profumo in cucina! Questo sugo rosso con i funghi porcini secchi e la salsiccia appena comprata dal vostro salumiere di fiducia è ‘ideale per condire tagliatelle o fantastiche pappardelle di pasta fatta in casa, ma anche mezze maniche, maccheroni e rigatoni vi ringrazieranno e salteranno nel piatto per la felicità! Da alternare al classico ragù o al gustosissimo ragù di salsiccia che con l’aggiunta di funghi secchi porcini diventa ancora più gustoso e talmente buono che potrebbe diventare il vostro condimento preferito.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gSalsiccia fresca (Non speziata)
- 1Manciata di Funghi porcini secchi
- 1 bicchierePassata di pomodoro
- Mezzo bicchiereVino bianco secco
- 1 spicchioAglio
- MezzaCipolla
- 1 pizzicoOrigano
- Sale grosso
Strumenti
- Padella
- Ciotola
- Coltello
Preparazione
Mettete a bagno i funghi secchi con acqua tiepida in una ciotola almeno un’ora prima di usarli.
Tritate la cipolla con lo spicchio di aglio, a cui avrete prima tolto l’anima interna. Metteteli in padella con l’olio e fate imbiondire. Fate attenzione a non bruciarli.
Spellate e sgranate la salsiccia, unitela al soffritto di aglio e cipolla e fate rosolare. Sfumate poi con il mezzo bicchiere di vino bianco.
Scolate i funghi, state attenti a non raccogliere il terriccio che si sarà depositato sul fondo della ciotola. Strizzateli e tagliate in due o tre pezzi quelli più grossi.
Mettete in pentola, mescolate, e unite la passata di pomodoro. Salate, ma con moderazione perché la salsiccia rende il sugo già saporito.
Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco moderato per un’ora circa.
Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.
Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.
In questa pagina potrebbero essere presenti link sponsorizzati .