Il Pesto di zucchine e ricotta con pinoli e basilico, è una preparazione facile e veloce, ha una consistenza cremosa e densa, dal delicato sapore, arricchito con foglie di basilico per donare freschezza a questa salsa deliziosa e a tutti i vostri piatti.
Questo Pesto di zucchine e ricotta è molto denso e cremoso, si potrebbe definire più una crema di zucchine e infatti, la sua resa, è ideale per varie preparazioni, come per esempio è per condire la pasta, basterà ammorbidirlo con un pochino di acqua di cottura della pasta oppure si può usare per preparare dei deliziosi crostini finger food, per un antipasto o un aperitivo oppure da spalmare sul pane insomma, questo squisito Pesto con le zucchine sarà il vostro jolly per le calde giornate estive infatti, chiuso in un vasetto di vetro con il suo coperchio, si conserva in frigorifero fino a 4-5 giorni, basterà ricoprire bene il pesto nel vasetto, con olio extravergine di oliva.
Lasciatevi conquistare da questa deliziosa e semplice salsa a base di zucchine, sono sicura che non la abbandonerete mai più.
Se cercate altre ricette con le zucchine vi consiglio la mia raccolta delle 10 Migliori Ricette con le zucchine, una ricca e gustosa raccolta oppure le sfiziose Polpette di zucchine e tonno oppure le Pizzette di zucchine al forno, pomodoro e mozzarella e VIDEO RICETTA ma potete trovare tantissime ricette a base di zucchine nel mio blog, basterà cliccare QUI e scorrere le pagine.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 251,47 (Kcal)
- Carboidrati 5,04 (g) di cui Zuccheri 1,51 (g)
- Proteine 9,21 (g)
- Grassi 22,92 (g) di cui saturi 6,87 (g)di cui insaturi 3,79 (g)
- Fibre 1,09 (g)
- Sodio 302,33 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 67 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 2zucchine
- Mezzacipolla
- 1 spicchioaglio
- 10 gpinoli
- 4 fogliebasilico
- 100 gricotta vaccina
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 3 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Strumenti
- 1 Padella – antiaderente
- 1 Tritatutto
Preparazione
Come preparare il Pesto di zucchine e ricotta
Lavare e cimare le zucchine, affettarle e metterle in padella con l’olio extravergine di oliva, lo spicchio di aglio sbucciato e privato dell’anima interna se presente e la cipolla affettata, una macinata di pepe e un pizzico di sale.
Far cuocere le zucchine fino a che saranno tenere quindi aggiustare di sale e di pepe se necessario e mettere da parte a far intiepidire.
Nel boccale del mixer versare le zucchine intiepidite con tutto l’olio di cottura, le foglie di basilico, il parmigiano, la ricotta sgocciolata, i pinoli, un pizzico di sale e di pepe e frullare tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Assaggiare il pesto di zucchine e aggiustare di sale e di pepe se ce ne fosse bisogno.
La consistenza è densa e cremosa e va bene così (vedi come ho spiegato in cima all’articolo) ma se il pesto dovesse risultare troppo duro, il che potrebbe dipendere dal tipo di ricotta usata, più o meno asciutta, aggiungere un goccio di olio.
Il pesto di zucchine e ricotta è pronto per essere usato, ed io ci ho preparato questa Pasta con pesto di zucchine e pinoli, cremosa e delicata.
Conservazione
Conservare il pesto di zucchine in un vasetto di vetro chiuso con il coperchio, in frigorifero per 4-5 giorni, ricordandovi sempre di ricoprire il pesto con uno strato di olio extravergine di oliva.
Note e Varianti
La consistenza di questo pesto è densa e cremosa e, al momento di usarlo, potete lasciarlo così come è per preparare tartine, per farcire voul-au-vent, per accompagnare carne o pesce, ecc. mentre, se ci vorrete condire la pasta, fuori dal fuoco, versate il pesto in una ciotola, diluirlo con qualche cucchiaio di acqua di cottura o di olio o un pò e un pò, ma senza esagerare per non renderlo troppo liquido, e versarlo sulla pasta.
Potete sostituire i pinoli con le mandorle.
Se vi piacciono i sapori più intensi, potete sostituire il parmigiano con del pecorino romano.
Se non amate l’aglio, potete benissimo non metterlo.
All’interno dell’articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.
Enjoy!
…a presto..
tatam
______________________
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
______________________
Se ti piacciono le mie ricette, non perderti la ultime video ricette iscrivendoti al mio canale You Tube cliccando qui.
Seguimi anche su Instagram cliccando QUI
______________________
Copyright © tatam
All'interno dell'articolo, sono stati inseriti link di affiliazione.