I Biscotti secchi con mandorle e soli albumi, sono dei deliziosi dolcetti da sgranocchiare, si preparano facilmente e sono senza grassi e senza lievito.
Ideali per accompagnare il tè ma ottimi anche inzuppati nel caffè o nel vin santo oppure da sgranocchiare in qualsiasi ora del giorno e della notte!
Con questa ricetta non butterete mai più gli albumi che vi avanzeranno da preparazioni precedenti!
Biscotti secchi con mandorle e soli albumi
Ingredienti per circa 30 biscotti
- 80 g di albumi (circa 2)
- 80 g di zucchero semolato
- 80 g di farina 00
- 80 g di mandorle
- un cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca, o mezza filetta di essenza
- un pizzico di sale
Per preparare i Biscotti secchi con mandorle e soli albumi, per prima cosa rivestire con carta da forno uno stampo da plumcake da 22x12cm oppure, come nel mio caso, potreste usare uno stampo usa e getta in cartone.
In una ciotola versare gli albumi, che devono essere a temperatura ambiente, un pizzico di sale, lo zucchero e l’estratto di vaniglia, e montare il tutto a neve ben ferma (foto 1), aiutandosi con le fruste elettriche o con la planetaria.
Unire la farina setacciata in due volte (foto 2), mescolando delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto (foto 3), per non smontare eccessivamente il composto.
Per ultimo unire le mandorle (foto 4) e mescolare per distribuirle uniformemente nel composto.
Versare l’impasto nello stampo (foto 5), livellarlo e infornare, a forno già caldo, a 170°C per circa 30-40 minuti o fino a che il dolce comincerà a prendere un colore ambrato e, facendo la prova stecchino: inserito al centro del dolce ne deve uscire asciutto.
Una volta cotto, sfornare il dolce e lasciarlo raffreddare completamente quindi tagliarlo a fette sottili (foto 6), di circa 2-3 mm di spessore, con un coltello molto affilato a lama liscia.
Disporre quindi i biscotti distesi e ben allineati (foto 7), sulla placca del forno, ricoperta di carta forno, e farli tostare in forno per circa 10 minuti a 180°C o fino a che prenderanno colore, come nella foto qui di lato.
Se i vorti biscotti risulteranno gommosi dopo la cottura, significa che dovevano state più tempo in forno a tostare. I tempi di cottura per il forno sono idicativi perchè, come ben sapete, non tutti i forni sono uguali quindi, vi consiglio di regolarvi in base al vostro forno che conoscerete sicuramente.
I Biscotti secchi con mandorle si conservano chiusi in una scatola di latta e si mantengono per parecchi giorni.
Enjoy!
…a presto..
tatam
Se hai provato a realizzare questa ricetta, mandami una foto del piatto finito, sulla mia pagina facebook cliccando QUI, se invece vuoi un consiglio o un parere, chiedi pure, risponderò con piacere.
Vuoi ricevere le ultime novità del mio blog?
Iscriviti alla newsletter qui
- Ciambellone bicolore con le pere
- Tartellette ai fichi e mandorle
- Madeleine alle mandorle
- Plumcake allo yogurt e mirtilli freschi
- Tortine sofficissime al cacao
- Rotolo di frolla ai fichi freschi
- Muffin al limone e semi di papavero, con glassa al limone
- Pasta frolla al cacao
- Plumcake soffice allo yogurt
- Biscotti con le noci senza uova e senza lievito
- Biscotti con farina di mais e le mandorle
- Biscotti con mirtilli rossi, fiocchi d’avena e con gocce di cioccolato bianco
- Biscotti alla cannella e zucchero di canna
Copyright © tatam
Biscotti secchi con mandorle
Ho seguito pedissequamente la ricetta ma sono venuti ….. belli ma gommosi
ciao Antonella,
se sono gommosi è perchè non li hai fatti tostare in forno dopo il taglio!
Il passaggio finale in forno serve appunto per far seccare i biscotti. Devono risultare croccanti e secchi appunto.
Pensa che io gli ultimi li ho mangiati proprio ieri ed erano perfetti. 🙂