Le triglie alla livornese sono un piatto di pesce facilissimo e davvero molto gustoso da preparare in pochissimo tempo.
Un secondo piatto estremamente saporito. Il sughetto rende le triglie ancora più gustose…
Mentre mio marito Max lui non mangia pesce, ma ciò non toglie che io mi privi di pesce anzi almeno tre volte a settimana mangio pesce.
Max è andato al mercato e ha trovato delle splendide triglie e non ci ha pensato due volte a comprarle.
Gli ingredienti necessari per realizzare triglie alla livornese sono semplici: le triglie freschissime, unite al pomodoro pelati, risultano molto saporite.
Se preferite un gusto leggermente piccante potete arricchire le triglie alla livornese con poco peperoncino.
La triglia è un pesce di piccole dimensioni e dalla colorazione rossastra sul dorso e rosa o aranciata sui fianchi, ne esistono due tipologie: quella di sabbia e quella di scoglio che ha carni più tenere e pregiate anche se ricche di spine.
Per distinguere la triglia di fango da quella di scoglio è consigliabile osservare i colori: quest’ultima ha una colorazione più tendente al bruno con strisce gialle dorate; mentre la triglia di fango ha le pinne spesso non colorate.
Queste caratteristiche rendono questo pesce piuttosto delicato.
La triglia ha una carne magra: ricca di proteine e povera di zuccheri. Contiene omega-3, minerali come fosforo, ferro e iodio, e vitamina del gruppo PP e B3.
L’altro elemento imprescindibile per la buona riuscita del piatto è che le triglie siano freschissime.
La sua carne è soda e magra, molto gustosa e digeribile.
Servite il pesce accompagnandolo con fette di pane toscano, tradizionalmente senza sale, che permette di gustare al meglio la polpa di pomodoro. Dando vita a un piatto facile da preparare, dal sapore vivace ma delicato.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4/5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Triglie alla livornese
Occorre
- Energia 254,96 (Kcal)
- Carboidrati 2,33 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
- Proteine 31,52 (g)
- Grassi 12,84 (g) di cui saturi 2,90 (g)di cui insaturi 3,64 (g)
- Fibre 1,03 (g)
- Sodio 465,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 180 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per le Triglie alla livornese
Come pulire le triglie
Lavare e pulite le triglie. Far scorrere l’acqua sul corpo del pesce.
Per eliminare le interiora occorre incidere con la forbice la pancia. Infilare la forbice nel piccolo forellino che si trova proprio sotto le due pinne ventrali. Aprire tagliando fino a poco sotto il collo.
Infilare le forbici proprio all’inizio dell’incisione e tagliare.
A questo punto infilare un dito ed estrarre le interiora. Fare molta attenzione perché le triglie sono un pesce piuttosto delicato e si rompe facilmente.
Procedere quindi a tagliare le pinne partendo da quelle poste ai lati della testa.
Eliminate le squame con il bordo di un cucchiaio e sciacquate il pesce con acqua fredda corrente.
Asciugano con un po di carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso.

Prepariamo le triglie alla livornese
Prepara il soffritto con olio, l’aglio schiacciato e parte del prezzemolo.
(Se volete potete aggiugere nel soffritto un pò di peperoncino).
Dopo qualche minuto aggiungi i pomodori pelato e aggiusta di sale e pepe.
Lascia cuocere il sugo per circa 10 minuti.

Aggiungi le triglie (già pulite) che non andranno mai girate: durante la cottura cospargi il sugo anche sopra al pesce.
(Muovendo di tanto in tanto la padella per evitare che si attacchino).

Copri il tegame con il coperchio e cuoci a fuoco medio basso per 10/15 min circa.
Quando la carne si separa dalla spina centrale spengi il fuoco.
Aggiungi il prezzemolo e poi servi in tavola.

Buon appetito.

Consigli
Se tutte queste ricette vi sono piaciute clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie