Le PIADINE INTEGRALI fatte in casa sono semplicissime da fare! Sono la versione integrale , quindi più sana e light, delle piadine ormai super collaudate che trovate sul blog cliccando qui . E vi dirò di più, la ricetta delle piadine è stata la prima ricetta che ho pubblicato sul blog!
Io ormai le preparo molto spesso perchè è un pasto equilibrato e che non mi stanca mai! Ogni volta con un ripieno differente, ma sempre buonissimo! Stavolta ho deciso di farcire queste piadine integrali con qualche foglia di lattughino, un filo di formaggio spalmabile e qualche fetta di Mortadella Fiorucci Suprema. Inutile dirvi quanto erano buone!
Sono perfette anche per la “schiscetta”, infatti a volte ne preparo una per la cena e una da portare il giorno dopo a lavoro, magari con un ripieno diverso!
Continuate a leggere per scoprire come si preparano queste PIADINE INTEGRALI FATTE IN CASA e continuate a seguirmi anche sulle mie pagine Facebook e Instagram per non perdervi le prossime nuove, facili e gustose ricette!
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni3 Piadine
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per le piadine
Per il ripieno
Strumenti
Passaggi
La prima cosa da fare per preparare le PIADINE INTEGRALI FATTE IN CASA è impastare.
Mettere in una ciotola la farina integrale e aggiungere l’acqua leggermente tiepida. Mescolare con un cucchiaio.
Aggiungere anche l’olio extravergine di oliva e mescolare.
Incominciare poi a impastare con le mani. Aggiungere anche il sale fino e continuare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
(Se necessario aggiungere pochissima acqua).
Quando il panetto sarà ben impastato, dividerlo in 3 parti più o meno uguali.
Infarinare leggermente la spianatoia con un poco di farina e prendere una delle 3 parti di impasto.
Con il mattarello stendere il più possibile sottile l’impasto, cercando di dargli anche una forma rotonda.
Mettere la padella sul fuoco e farla riscaldare.
Quando l’impasto sarà steso sottilissimo e la padella sarà ben calda, mettere il disco sulla padella e far cucinare per qualche minuto per lato.
Ripetere l’operazione anche per le altre due parti di impasto.
Quando le piadine integrali saranno pronte passiamo a farcirle con un poco di formaggio spalmato sulla superficie, qualche fetta di insalata e qualche fetta di mortadella.
Io solitamente le piego a metà e le ripasso qualche secondo per lato di nuovo in padella per renderle più gustose e calde!
Provate a preparare anche queste ricette di lievitati salati:
PANINI SALATI CON SALAME E FORMAGGIO
Dosi variate per porzioni