POLPETTE SEMPLICI CON SALMONE
Le polpette al salmone sono una ricetta facile da fare, da cucinare fritti o al forno.
Ieri ero in giro con il piccolo Michele a fare commissioni che avevo rimandato davvero troppe volte. Gira qui gira là con il passeggino sono passata più volte vicino ad una pescheria che aveva aperto da poco, mi sono detta “dai, compriamo un po’ di pesce fresco per tutti” e così mi sono ritrovata a guardare un ragazzo bravissimo a sfilettare in un secondo un bel tralcio di salmone.
Noi amiamo il filetto, privo di lische (anche se io lo controllo sempre per sicurezza) e davvero morbido, in padella si cuoce veramente in pochissimi minuti. Poi quello appena acquistato aveva veramente un aspetto eccezionale: una tonalità di rosa bellissimo, state sicuri che tornerò da loro per il prossimo giro 😉
Ne ho comprato quasi un kg riuscendo a farci diversi piatti come il
SALMONE I CROSTA DI PISTACCHIO davvero super goloso, grazie al pistacchio dona una croccantezza pazzesca, oppure i CONCHIGLIONI RIPIENI DI SALMONE E RICOTTA una ricetta spettacolare, ideale per stupire i vostri ospiti, o come coccola per un pranzetto tete à tete.
Insomma questo salmone mi ha ispirato davvero molto.
Andiamo allora a vedere come ho realizzato queste golose polpettine.
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Vi consiglio questi strumenti per la buona riuscita di questa ricetta (ADV)
Passaggi
Preparazione dell’ impasto
Per prima cosa pensiamo al salmone: con un coltello ben affilato o con un mixer tritiamo il filetto.
Versiamo in una ciotola ed aggiungiamo l’uovo, la ricotta, il pangrattato ed il sale.
Mescoliamo bene con l’aiuto delle mani.
Realizziamo le polpette
Bagniamo le mani e prendiamo un po’ d’impasto, facciamolo roteare tra i palmi a formare le palline.
Adagiamole in un piatto con un po’ di pangrattato e impaniamo.
Realizziamo via via ogni polpetta fino a finire l’impasto.
Cottura
Mettiamo una padella sul piano da cottura, riempiamo con l’olio e accendiamo a fiamma medio/bassa. Quando sarà arrivato a temperatura (mettiamo all’interno la punta di uno stecchino, se si formano le bollicine è pronto), tuffiamo le nostre polpette, girando di tanto in tanto.
Appena saranno dorate (pochi minuti) tiriamo fuori e lasciamo riposare su della carta assorbente.
Le POLPETTE SEMPLICI CON SALMONE sono pronte per essere gustate. Una tira l’altra 🙂
Conservazione
Si conservano in frigorifero ben chiuse per un massimo di 24 ore.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.