FORMAGGIO FRITTO (cacio fritto-ricetta tipica abruzzese)
Ed ecco un’altra ricetta tipica della mia terra, l’Abruzzo: IL CACIO FRITTO
Dovete sapere che qui non esistono mezze misure, quando si mangia lo si fa come “Dio comanda”, e questo vuol dire mangiare fino a “crepà”!
Io purtroppo sono la vergogna di molte nonne, perchè per problemi di salute non posso mangiare troppo fritto, quindi spesso uso il forno.
Ma non per il FORMAGGIO FRITTO, perchè il CACIO non può essere fatta al forno 🙂
La ricetta prevede una pastella fatta solo di uova e farina ma se risulta troppo dura, potete aggiungere un cucchiaio di acqua.
Il formaggio è la caciotta tipica abruzzese di pecora, nun te pu sbaja!!
VI PUO’ INTERESSARE:
PANE FATTO IN CASA
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/pane-fatto-in-casa/
ANTIPASTO DI SFOGLIA
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/antipasti-di-sfoglia/
ARISTA DI AGRUMI
https://blog.giallozafferano.it/emimettoaifornelli/arista-di-maiale-agli-agrumi/
SEGUIMI SU PINTEREST
https://www.pinterest.it/emydelpi/?skipFac=1

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- 300 gFORMAGGIO DI PECORA
- 2Uova
- 3 cucchiaiFarina 00
- 1 pizzicoSale
- q.b.Olio di semi
Preparazione FORMAGGIO FRITTO
Per prima cosa tagliamo il nostro formaggio a fette di 1,5 cm.
In una ciotola rompiamo le uova, aggiustiamo di sale e iniziamo a sbatterle aggiungendo un cucchiaio di farina alla volta.
La nostra pastella deve essere abbastanza densa di modo che non scivoli via in cottura.
In una pentola mettiamo l’olio di frittura e accendiamo.
Nel frattempo passiamo il nostro formaggio (una fetta alla volta) nella pastella e appena l’olio è bollente iniziamo a friggere un paio di minuti per lato.
Servire ben caldi.