PANE AL CACAO E ARANCIA CON LIEVITO MADRE
La ricetta per fare il pane al cacao in casa, perfetto per la colazione con una buona confettura o con crema al cioccolato.
Chi mi conosce e segue la mia vita attraverso i social sa che pensavo alla preparazione di questo pane ormai da mesi: ho sempre rimandato per un motivo o per un altro. Nella mia mente la domanda principale è: piacerà alla mia bella truppa? Alla fine mi sono decisa e all’unisono la risposta è stata : “Mamma, è buonissimo”; e chi se lo aspettava!
Certo, è stato un azzardo provare ad unire una cosa salata come il pane e una cosa dolce come il cacao, ma se pensi che il suo utilizzo è con una bella confettura o crema al cioccolato, sicuramente al mattino avrete più voglia di svegliarvi 🙂
Andiamo allora a vedere come l’ho realizzato.
EMIMETTOAIFORNELLI vi consiglia:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la preparazione con il lievito madre liquido
Coversione lievito di birra
Strumenti
Passaggi
Per chi utilizza il lievito madre, la sera prima rinfrescatelo come da manuale con il rapporto 1:1:1 e, quando sarà pronto, mettetelo dritto in frigorifero fino al mattino dopo.
Per chi utilizza il lievito di birra, potrete fare tutti i passaggi normalmente e aspettare i tempi di riposo indicati; se lo volete fare in giornata, aumentate il rapporto della quantità di lievito di birra.
N.B. per chi utilizza il lievito disidratato, sottraete 50 g di acqua dal totale dell’impasto e seguite le istruzioni.
Preparazione dell’impasto
In una planetaria disciogliete il lievito insieme all’acqua con l’aiuto di un cucchiaio, aggiungete poi la farina e il cacao; iniziate a impastare con il gancio a uncino a bassa velocità; aggiungete lo zucchero per poi aumentare la velocità fino alla totale incordatura dello stesso.
Lasciate riposare 30 minuti.
Versate il sale e incordate nuovamente l’impasto.
Ancora 30 minuti di riposo; nel frattempo, tagliate a pezzettini piccoli l’arancia candita.
Laminazione
Su un piano di lavoro pulito e ben oliato, versate il vostro impasto al centro e, con le mani, iniziate ad allargare i lembi come se fosse un lenzuolo.
Una volta aperto, versate sopra l’arancia candita a pezzi e richiudete.
Pieghe di rinforzo
Eseguite tre pieghe in ciotola a distanza di 1 ora l’una dall’altra: seguite questo video tutorial per capire cosa sono le pieghe –> PIEGHE IN CIOTOLA SPIEGATE IN MODO FACILE
A questo punto, mettete in una ciotola graduata e aspettate che raddoppi.
Chiusura nel cestino di lievitazione
Versate l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato ed eseguite le pieghe di chiusura: vi consiglio di sbirciare il mio profilo Instagram perché nelle storie in evidenza faccio vedere bene i passaggi da fare —> INSTAGRAM
Una volta messo nel cestino, lasciate mezz’ora a temperatura ambiente e poi a nanna per tutta la notte.
Cottura
Trascorso il tempo di riposo, al mattino accendete il forno a 220 gradi, possibilmente creando un po’ di vapore (un pentolino d’acqua sul fondo o spruzzando con uno spruzzino), incidete il pane e cuocetelo: io utilizzo la pietra refrattaria, ma anche una pentola in ghisa va benissimo, l’importante è metterla dentro appena accendete il forno, così arriva a temperatura.
I primi 15 minuti a 220, poi scendete a 200 gradi e togliete il pentolino nel caso in cui lo abbiate messo.
Il PANE AL CACAO E ARANCIA CON LIEVITO MADRE è pronto, Mi raccomando, lasciate asciugare e raffreddare bene prima di tagliare. 🙂
Conservazione
Può essere conservato nel portapane oppure tagliato a fette e congelato
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.