Pubblicità

OLIO PICCANTE CON PEPERONCINI FRESCHI, RICETTA DI FAMIGLIA

OLIO PICCANTE CON PEPERONCINI FRESCHI, RICETTA DI FAMIGLIA

Come realizzare l’olio piccante con peperoncini freschi, una ricetta veloce tramandata dalla famiglia.

Ho sempre adorato il piccante ma per ragioni di salute ho dovuto interrompere questa usanza, ma negli ultimi tempi quando organizzavamo le cene con gli amici, qui in Abruzzo la domanda è lecita: “li ti l’uji piccant?” (ce l’hai l’olio piccante?). La mia risposta è sempre la stessa: certo, a casa mia non manca mai.

Il peperoncino è dell’orto di mio suocero, e l’olio è delle piante del mio papi, quindi un prodotto davvero a km 0.

Andiamo allora a vedere come l’ho realizzato.

EMIMETTOAIFORNELLI vi suggerisce:

OLIO PICCANTE CON PEPERONCINI FRESCHI, RICETTA DI FAMIGLIA
OLIO PICCANTE CON PEPERONCINI FRESCHI, RICETTA DI FAMIGLIA
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo10 Giorni
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

3 peperoncini
1/2 l olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Passaggi

Sanificate bene il vasetto prima di utilizzarlo come descrivono perfettamente le linee guida del ministero: mettere a bollire in acqua e dal punto di bollore 15 minuti.

Preparazione dei peperoncini

Per prima cosa laviamo bene i nostri peperoncini e asciughiamo con carta da cucina o un canovaccio.

A questo punto mettete i guanti: tagliate via il picciolo e fate a rondelline il peperoncino; mi raccomando, i semini sono molto piccanti e ci serviranno per la buona riuscita della ricetta.

Cottura

A questo punto seguite bene il passaggio che sto per descrivervi, perché se il peperoncino si brucia rimane solo l’amaro e potete buttare tutto.

In un pentolino dal fondo capiente versate l’olio di oliva (possibilmente di alta qualità), aggiungete il peperoncino fatto a rondelle e tutti i semini.

Cottura olio piccante
Cottura olio piccante
Pubblicità

Accendete ora a fiamma molto bassa e lasciate cuocere, arriverà a bollore ma deve SOBBOLLIRE dolcemente e non “fischiare” forte, altrimenti si brucia: da quando inizia a bollire aspettate 10 minuti e poi spegnete.

Lasciate raffreddare bene e poi versate nel vasetto.

Dovrà RIPOSARE 10 GIORNI, prima di poter essere consumato.

Conservazione

Si conserva tranquillamente in dispensa possibilmente lontano da fonti di calore.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

3,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da emimettoaifornelli

Mi chiamo Noemi Del Papa, sono sposata da 5 anni ed ho due figli. La passione per la cucina mi ha spinta ad aprire un blog, per condividere con tutti le ricette che sono della mia infanzia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.