Il salame di cioccolato è un dolce amatissimo sia dai grandi che dai più piccoli: vi propongo questa versione con mascarpone e senza uova, così semplice che potete prepararlo insieme ai vostri bambini. Io ci metto anche un cucchiaio di rum e non dà fastidio, non si sente e lo mangiano anche i miei figli, ma se preferite potete omettere il liquore e avrete comunque un ottimo risultato.
Si fa tutto in 15 minuti e, dopo averlo fatto riposare, divertitevi a ricreare “l’effetto salame” con un po’ di spago e di zucchero a velo: vedrete che scena che farà!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 350,77 (Kcal)
- Carboidrati 34,57 (g) di cui Zuccheri 11,12 (g)
- Proteine 5,48 (g)
- Grassi 22,50 (g) di cui saturi 12,37 (g)di cui insaturi 3,57 (g)
- Fibre 4,31 (g)
- Sodio 115,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 64 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per il salame di cioccolato con mascarpone e senza uova
Per l’impasto
- 200 gcioccolato fondente
- 240 gbiscotti secchi
- 250 gmascarpone
- 40 gzucchero
- 3 cucchiainicacao amaro in polvere
- 1 cucchiaiorum
- q.b.zucchero a velo
Preparazione del salame di cioccolato con mascarpone e senza uova
Prima di tutto, sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lasciamolo intiepidire.
Nel frattempo, sbricioliamo grossolanamente i biscotti in un sacchetto per alimenti, in modo da non fare briciole in giro. I biscotti non devono diventare polvere, ma restare a pezzettini.
In una ciotola, mescoliamo lo zucchero con il mascarpone, finché non otterremo una crema omogenea.
Pubblicità Aggiungiamo quindi il cioccolato fuso che nel frattempo si sarà intiepidito, il cacao amaro e il rum.
Mescoliamo tutto con una frusta finché non otterremo un composto liscio ed omogeneo, piuttosto denso.
Filtriamo i biscotti con un colino in modo da trattenere la parte che si è polverizzata.
Pubblicità Aggiungiamo i biscotti all’impasto e mescoliamo con una spatola.
Rovesciamo l’impasto su un foglio di carta da forno.
Pubblicità Ed ora formiamo il nostro salame di cioccolato senza sporcarci le mani! Chiudiamo l’impasto nella carta da forno come una caramella e rotoliamolo su sé stesso per dargli una forma cilindrica. Io con questi ingredienti ho fatto 2 salami: 1 più piccolo da 175 gr. e 1 più grande da 465 gr.
Mettiamo infine il nostro salame in frigorifero a riposare per almeno 3 ore.
Dopo il tempo di riposo, leghiamo il nostro salame di cioccolato: ci serve dello spago da cucina e in 2 minuti sarà fatto. Appoggiamo il salame su carta forno spolverata con zucchero a velo e facciamo 2 giri di spago nel senso della lunghezza.
Quindi facciamo tanti piccoli giri nel senso dello spessore e facciamo un nodo finale.
Pubblicità Rigiriamolo nello zucchero a velo per ricreare la “muffa” del salame.
Tagliamo a fette e serviamo su un bel tagliere di legno, il nostro salame di cioccolato con mascarpone e senza uova è pronto!
Per curiosare altre ricette di dolci, clicca qui.
Pubblicità
Consigli utili
Il salame di cioccolato si conserva in frigorifero fino a 6 giorni.
Non buttate la polvere di biscotti che abbiamo scartato: potete inserirla nell’impasto del prossimo dolce che farete, torta o biscotti😉
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Ti è piaciuta questa ricetta?
Seguimi su Facebook e su Instagram per ricevere gli aggiornamenti delle prossime ricette e se ti fa piacere lascia un commento qui sotto!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.