La mousse di marroni con salsa di cachi è un delizioso dessert autunnale che accosta due sapori tipici di questo periodo, ovvero quello delle castagne e quello dei cachi, un abbinamento veramente azzeccatissimo e gustoso. E’ un dolce molto facile da fare, partendo dai suoi ingredienti principali che sono la panna, la pasta di marroni e i cachi. Si compone velocemente e si può preparare in anticipo, risultando adattissimo per cene, feste e buffet. Lo potete sia servire in monoporzioni, come ho fatto io nella ricetta che segue, oppure preparare un unico dolce. In ogni modo il colori autunnali di questo dessert con i suoi riflessi caldi risplenderanno sulla vostra tavola!!!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- Energia 427,10 (Kcal)
- Carboidrati 49,03 (g) di cui Zuccheri 37,67 (g)
- Proteine 2,86 (g)
- Grassi 27,05 (g) di cui saturi 0,04 (g)di cui insaturi 0,17 (g)
- Fibre 5,28 (g)
- Sodio 2,00 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare la mousse di marroni con salsa di cachi
Ingredienti per la mousse di marroni
- 1/4 lpanna liquida (panna da montare fresca)
- 200 gcrema di marroni (preferibilmente pasta di marroni, vedi nota)
- 4 gcolla di pesce (in fogli)
- 1 cucchiaiorum bianco (facoltativo)
Ingredienti per la salsa di cachi
- 2cachi (maturi)
- 1 cucchiaiograppa (facoltativo)
- q.b.pistacchi (in lamelle o granella per guarnire)
Strumenti per la mousse di marroni con salsa di cachi
- 4 Bicchierini da 19 cl
- Colino
- Sbattitore a filo per montare la panna
- Spatola
- 1 Sac a poche con beccuccio liscio (facoltativa)
Preparazione della mousse di marroni con salsa di cachi
Come fare la mousse di marroni
Scaldate la pasta di marroni fino a portarla a temperatura ambiente, qualora fosse fredda. Aggiungete un cucchiaio di rum (se gradito).
Se usate la crema di marroni in barattolo, eliminate il più possibile la parte liquida che in genere affiora in superficie.
Prelevate 100g di panna dal peso totale e scaldatela sul fuoco o al microonde, mi raccomando, senza arrivare al punto di ebollizione.
Lasciate la rimanente panna da montare in frigorifero, riponendola nella parte più fredda.
Prendere circa 4 gr di colla di pesce, ritagliando eventualmente la parte di un foglio corrispondente a questo peso.
Mettetela bagno in un bicchiere di acqua fredda per cinque minuti in modo da reidratarla e poi strizzatela bene.
Unitela alla panna calda girando per farla sciogliere completamente e lasciate raffreddare.
Aggiungete la pasta di marroni (oppure la crema di marroni in barattolo) alla panna contenente la colla di pesce raffreddata e girate accuratamente ottenendo una crema di marroni.
Mettete la panna da montare che dovrà essere freddissima in una ciotola.
Cominciatela a montare con le fruste a filo aumentando la velocità progressivamente.
Fermatevi quando comincerà ad essere soda e non ci sarà più liquido nel fondo. Fate attenzione a non montarla eccessivamente, deve rimanere comunque soffice.
Aggiungete la crema di marroni a cucchiaiate incorporandola delicatamente con una spatola con movimento dall’alto verso il basso.
Continuate fino ad esaurimento della crema di marroni.
Per aiutarvi ad inserire la mousse di marroni nei bicchierini potete usare un sac a poche, con un beccuccio liscio.
Riempite i bicchierini fino alla metà circa con la mousse di marroni.
Metteteli in frigo almeno per un’ora per fare addensare la mousse.
Come fare la salsa cachi
Poco prima di servire:
Lavate e dividete il cachi in quattro spicchi, eliminando la parte spessa vicino al picciolo.
Passate la polpa del cachi attraverso un colino aiutandovi con una spatola.
Raccogliete l polpa in un bicchiere
Aggiungete un cucchiaiata di grappa (consigliata!!)
Distribuite la salsa di cachi nei bicchierini.
Conservateli in frigo coperti da pellicola, fino al momento di servire.
Decorate in ultimo la sommità i con qualche lamella di pistacchio